• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
mercoledì, Marzo 29, 2023
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

Lo storico accordo sui chip tra Paesi Bassi e Stati Uniti dovrebbe far crollare la cortina di ferro attorno alla Cina

Valeria Bellucci by Valeria Bellucci
Gennaio 28, 2023
in Economy
0

Dopo mesi di discussioni diplomatiche, Paesi Bassi, Giappone e Stati Uniti hanno firmato un accordo per limitare l’esportazione di macchine per chip in Cina. Con l’accordo ASML, l’amministrazione Biden spera di spingere la Cina all’isolamento tecnologico.

Jonathan Whitmann27 gennaio 202321:47

Venerdì a Washington, una delegazione olandese ha raggiunto un accordo con alti funzionari della Casa Bianca sulle nuove restrizioni all’esportazione per la società olandese ASML, riferisce Bloomberg sulla base di persone che hanno familiarità con la questione. ASML, il più grande produttore mondiale di macchine per chip, svolge un ruolo chiave nell’embargo digitale proposto dal governo degli Stati Uniti alla Cina.

Sotto la pressione americana, il governo olandese blocca ormai da diversi anni le esportazioni di ASML verso la Cina pezzo di resistenza, un monopolio della litografia “ultravioletto estremo” (EUV) della più grande azienda tecnologica europea. Clienti ASML come TSMC e Samsung utilizzano macchine EUV per realizzare i chip per computer più veloci al mondo.

tenda in silicone

A causa del nuovo accordo tra Washington e L’Aia, è anche possibile che le aziende cinesi possano dimenticare almeno gran parte della litografia “deep ultraviolet” (DUV) di ASML, che è una versione più vecchia – o “matura”, come piace dire ad ASML — generazione di macchine chip. Il governo giapponese impone restrizioni all’esportazione simili a Nikon, un concorrente di ASML DUV.

Ad esempio, l’amministrazione Biden sta lentamente ma inesorabilmente cercando di abbassare la cortina di ferro, anche se in questo caso la “cortina di silicio”, il metallo di cui sono fatti i chip dei computer, sarebbe più appropriata del “ferro”. Inoltre, questa cortina di ferro non si estende “da Stettino sul Mar Baltico a Trieste sul Mar Adriatico”, come disse una volta Churchill, ma da Heilongjiang nel nord fino a Hainan nel sud della Cina.

Il fatto che escludere una superpotenza come la Cina abbia qualche possibilità di successo è dovuto al fatto che la produzione di chip è in realtà abbastanza semplice, nonostante la complessità che sfida la fisica dei suoi meccanismi. Ad esempio, i più importanti progettisti di chip sono americani (Nvidia, Broadcom, Qualcomm), i più importanti fondatori di chip sono taiwanesi (TSMC) e coreani (Samsung), e il loro hardware più importante proviene dal De Run Business park di Veldhoven-Zuid, proprio dietro l’angolo dell’incubatoio di polli da carne Van Hulst.

Divieto semiprofessionale

Dopo essere entrato in carica, il presidente Biden sembrava seguire un corso più moderato nei confronti della Cina rispetto al suo predecessore Trump, che si è guadagnato da vivere con spionaggio aziendale, attacchi di hacking, prezzi minimi e altre pratiche commerciali cinesi negli ultimi decenni. Le apparenze sono state ingannevoli, come evidenziato dalla sentenza di Biden di ottobre per non consentire alle società tecnologiche statunitensi di vendere macchine con chip e chip avanzati alla Cina. Oltre a ciò è arrivato un divieto quasi professionale per i cittadini statunitensi nell’industria cinese dei chip.

Negli ultimi mesi, ha portato a un esodo di cinesi americani di alto profilo, che preferirebbero perdere il lavoro nel settore tecnologico cinese piuttosto che il passaporto americano. A dicembre, Washington ha imposto ulteriori restrizioni alle esportazioni inserendo nella lista nera 36 società tecnologiche cinesi, tra cui Yangtze Memory Technologies, il più grande produttore cinese di chip di memoria.

L’obiettivo delle sanzioni statunitensi: soffocare il progresso cinese nei chip, nei supercomputer e nell’intelligenza artificiale. In questo modo, gli Stati Uniti sperano di ostacolare la “modernizzazione militare” della Cina, come ha affermato in ottobre il Dipartimento del Commercio statunitense.

Il ministero ha affermato di temere che la Cina possa utilizzare tecnologie avanzate per sviluppare armi di distruzione di massa come bombe nucleari e missili ipersonici o per monitorare la propria popolazione. Inoltre, gli americani sono ansiosi di mantenere la superiorità tecnologica e di evitare che il mondo diventi dipendente dai chip cinesi, poiché l’Europa ha lottato in precedenza con il gas russo.

Diplomazia al nanometro quadrato

Negli ultimi mesi i negoziati tra L’Aia e Washington si sono trasformati in una sorta di diplomazia nanometrica. La potenza cerebrale dei chip dei computer è spesso espressa in nanometri, dove un nanometro equivale a un milionesimo di millimetro, la distanza che cresce un’unghia al secondo. Grazie alle macchine EUV di ASML, TSMC può spremere più linee che mai sui suoi chip, a soli 5 nanometri di distanza.

La domanda principale durante i negoziati è stata: a quanti nanometri mettiamo il limite? All’inizio dello scorso anno, Paesi Bassi e Stati Uniti, secondo Financial Times Era vicino a un accordo che avrebbe fissato quel limite a 10 nanometri.

L’accordo è fallito quando è arrivata la notizia che il produttore internazionale cinese di semiconduttori aveva realizzato con successo un chip a 7 nm – di solito il dominio della litografia EUV – combinando una vecchia macchina DUV con altro hardware. Si dice che la delegazione statunitense abbia proposto di alzare ulteriormente l’asticella e vietare l’esportazione di tutti i macchinari che consentirebbero alla Cina di produrre chip di 14 nanometri o meno.

E con questo, gli americani stanno allargando troppo la rete agli occhi degli olandesi: i chip a 14 nanometri, che si trovano nelle normali auto, telefoni cellulari e computer, non sono più la soluzione perfetta. I Paesi Bassi temono che vietare le esportazioni a 14 nm porterà a carenze di chip in tutti i tipi di settori e quindi a lunghi tempi di attesa per i consumatori. Il motivo per cui il primo ministro Rutte ha ribadito durante la sua visita al presidente Biden all’inizio di questo mese è che i Paesi Bassi non stanno solo “firmando la croce” per quanto riguarda l’ASML.

I dettagli esatti dell’accordo siglato venerdì da Paesi Bassi e Stati Uniti non sono noti e probabilmente non sarà così per il momento. Il primo ministro Rutte ha dichiarato venerdì, dopo una riunione di gabinetto, che il governo probabilmente non rivelerà molto sulle nuove restrizioni all’esportazione delle macchine a chip.

Così lo storico accordo ASML, che segna ancora una volta la temporanea fine dell’era della globalizzazione e del libero scambio, è anche un accordo piuttosto ambiguo. Rutte, Biden e il primo ministro giapponese Fumio Kishida potrebbero temere di aver fatto abbastanza male alla Cina accettando anche senza un momento di stretta di mano davanti alle telecamere lampeggianti della stampa mondiale. I diplomatici giapponesi hanno affermato venerdì che è “al 100%” certo che la Cina produrrà risultati economici.

Leggi anche

Valeria Bellucci

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”

READ  Il 30% dei dipendenti fornisce dati agli hacker: "La mancanza di coscienza è un'allucinazione" | interno
Previous Post

Priscilla Presley insegue il fondo fiduciario di Elvis che gestiva la figlia defunta

Next Post

Consiglio da asporto: a Tongeren troverai un pezzo d’Italia (Tongeren).

Next Post

Consiglio da asporto: a Tongeren troverai un pezzo d'Italia (Tongeren).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In