• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
lunedì, Marzo 27, 2023
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

Le emissioni di CO2 del settore energetico diminuiscono nell’UE ma aumentano nel resto del mondo | ambiente

Valeria Bellucci by Valeria Bellucci
Agosto 25, 2021
in Economy
0

Le emissioni di anidride carbonica del settore energetico dell’UE sono diminuite durante la prima metà del 2021 rispetto alla prima metà del 2019. Tuttavia, le emissioni di anidride carbonica a livello mondiale sono aumentate. Lo dimostra uno studio di Ember, un think tank britannico indipendente incentrato sui temi del clima e dell’energia. Secondo Ember, la ripresa dopo la pandemia di Corona non sta andando nella giusta direzione.




Ember ha analizzato la produzione di elettricità in 63 paesi, che rappresenta l’87 percento della domanda globale di elettricità. Lo studio confronta la prima metà del 2021 con la prima metà del 2019, per mappare l’evoluzione della transizione energetica dalla pandemia di Corona. La transizione energetica è il passaggio dall’attuale sistema energetico, che è ancora largamente dipendente da fonti energetiche fossili e nucleari, all’energia da fonti energetiche rinnovabili e decentralizzate.

Le emissioni globali del settore energetico sono aumentate del dodici percento, rispetto al calo nella prima metà del 2020. Dopotutto, quel periodo è stato caratterizzato dallo scoppio della pandemia di Corona e dalla contrazione dell’economia. Le emissioni globali della prima metà del 2021 sono superiori del 4,75 percento rispetto a quelle della prima metà del 2019. La domanda globale di elettricità è quindi aumentata del cinque percento rispetto al periodo precedente alla pandemia di COVID-19.

Produzione di energia eolica e solare

La produzione di energia eolica e solare è diventata più importante e per la prima volta ha rappresentato oltre il dieci percento della produzione totale di energia mondiale. Ad esempio, la produzione di energia eolica e solare superava quella dell’energia nucleare, ma ciò non bastava a soddisfare la crescente domanda di energia elettrica: si usava sempre più il carbone, che era molto inquinante. Questo è stato particolarmente vero nei paesi asiatici come la Cina, dove la domanda di elettricità e le emissioni del settore energetico sono aumentate del 14%, così come in Bangladesh, India, Kazakistan, Mongolia, Pakistan e Vietnam.

READ  Santana (22 anni) era con Cedric (21 anni) da una settimana quando ha avuto un incidente: “Anche dopo sei anni non c'è posto nel mio cuore per un altro ragazzo” | Le storie dietro le lapidi fiamminghe

Leggi di più sotto l’immagine:

Un mulino a vento con il porto di Anversa sullo sfondo. © Bart Lee

“La trasmissione di potenza ad alta velocità è essenziale”

“Una rapida transizione energetica durante questo decennio è essenziale per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C. Questa transizione energetica è in corso, ma senza molta urgenza: le emissioni di gas serra stanno andando nella direzione sbagliata”, ha affermato Dave Jones, Direttore. brace.

L’Unione Europea non è il peggior studente della classe: durante la prima metà del 2021, le emissioni del settore energetico sono state inferiori di circa il 12% rispetto alla prima metà del 2019. La produzione di energia dal carbone è diminuita del 16%, mentre la produzione di energia eolica e potenza del vento. Il solare è aumentato del 9% e ora rappresenta il 20% della produzione di energia nell’Unione europea. Ember afferma che la quota di energia verde non sta aumentando abbastanza velocemente da raggiungere gli obiettivi europei.

Per il Belgio, lo studio ha rilevato che le emissioni del settore energetico e la domanda di elettricità sono rimaste stabili durante la prima metà del 2021 (con aumenti rispettivamente dello 0,31 percento e dello 0,06 percento) rispetto alla prima metà del 2019.

Accesso gratuito illimitato a Showbytes? E questo può!

Accedi o crea un account e non perdere mai nessuna delle stelle.


Sì, voglio un accesso gratuito illimitato

Valeria Bellucci

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”

Previous Post

IKEA lancia una collezione stravagante con la designer britannica di stampe e tessuti Zandra Rhodes | stile

Next Post

La promessa del film olandese Pisa va in Italia

Next Post

La promessa del film olandese Pisa va in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In