• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
domenica, Aprile 2, 2023
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

Il rischio di ricovero aumenta di due volte con la variante delta del Corona virus

Valeria Bellucci by Valeria Bellucci
Agosto 29, 2021
in science
0

Hai il doppio delle probabilità di essere ricoverato in ospedale con la variante delta rispetto alla variante alfa del coronavirus. Lo hanno concluso i ricercatori dell’Università di Cambridge e della sanità pubblica inglese dopo aver valutato oltre 40.000 casi di coronavirus in Inghilterra tra la fine di marzo e la fine di maggio 2021.

Porta Redazione online


& nbsp- 29/08/2021 dalle 16:00

I risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet Infectious Diseases, riguardano principalmente i rischi per le persone non vaccinate. I dati non consentono conclusioni per individui completamente vaccinati.

Finora, la ricerca si è concentrata principalmente sulla maggiore portabilità della variante delta. Sono state fatte poche ricerche sui rischi di un decorso grave della malattia. Gli scienziati hanno utilizzato i risultati di decine di migliaia di test positivi assegnati a delta o alfa attraverso l’analisi genetica. Circa 9.000 sono stati attribuiti alla variante delta e circa 35.000 sono stati attribuiti alla variante alfa. Gli scienziati hanno confrontato questi dati con il numero di ricoveri ospedalieri.

Dopo aver aggiustato i dati per fattori come età e dati demografici, che in genere aumentano il rischio di malattie gravi, hanno scoperto che quelli con la variante delta avevano 2,26 volte più probabilità di morire entro due settimane dal test. All’ospedale.

La vaccinazione è fondamentale per ridurre il rischio di ingresso

Degli oltre 40.000 casi studiati, solo l’1,8% è stato completamente vaccinato, il che i ricercatori interpretano come un’ulteriore conferma che i vaccini sono altamente efficaci. Di quelli infetti, il 74% non era vaccinato e solo il 24% era parzialmente vaccinato. A causa dei dati limitati, i ricercatori non possono rilasciare dichiarazioni sull’aumento del rischio di malattie gravi nelle persone vaccinate.

READ  'Ho guadagnato la mia virilità in palestra'

“La nostra analisi mostra che senza la vaccinazione, un’epidemia delta rappresenterebbe un onere molto maggiore per il sistema sanitario rispetto a un’epidemia alfa”, ha affermato uno degli autori dello studio, Ann Brisanis dell’Università di Cambridge. “Ottenere una vaccinazione completa è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare sintomi di infezione e ridurre il rischio di gravi infezioni delta e ospedalizzazione”.

Uno dei punti deboli dello studio, affermano gli autori, è che non hanno dati sulle malattie passate dei loro pazienti. È anche possibile che le regole di ricovero ospedaliero siano cambiate durante il periodo di prova. In ogni caso, i ricercatori hanno cercato di ridurre il più possibile questi fattori nei loro calcoli.


Valeria Bellucci

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”

Previous Post

C’è un grande debutto: Lionel Messi fa il primo…

Next Post

John Cena risponde alla dichiarazione di Dave Bautista che non avrebbe mai lavorato con lui

Next Post

John Cena risponde alla dichiarazione di Dave Bautista che non avrebbe mai lavorato con lui

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In