• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
lunedì, Marzo 27, 2023
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

Focolaio mortale del virus Marburg in Guinea

Valeria Bellucci by Valeria Bellucci
Agosto 11, 2021
in science
0

Un focolaio del virus Marburg potenzialmente letale, che è simile al virus Ebola, è stato diagnosticato nel paese della Guinea, nell’Africa occidentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) viene in soccorso.

Le autorità sanitarie della Guinea hanno segnalato la morte di una persona a causa dell’infezione con il raro virus Marburg. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità si tratta della prima morte per virus in Africa occidentale.

L’Organizzazione mondiale della sanità sta lavorando con le autorità della Guinea, nell’Africa occidentale, per garantire che la malattia altamente contagiosa non si diffonda.

È importante isolare i pazienti il ​​più rapidamente possibile e rintracciare tutte le persone con cui sono stati in contatto per prevenire un’ulteriore diffusione. Il virus Marburg può uccidere una persona sana entro una settimana.

La sanità non è all’altezza

“Dobbiamo fermare il virus prima che si diffonda”, ha detto al quotidiano britannico Matchidiso Moeti, direttore del dipartimento dell’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità. guardiano. “Insieme, faremo in modo che l’esperienza e le competenze acquisite dalla Guinea durante la lotta contro l’epidemia di Ebola vengano utilizzate per eliminare rapidamente il pericolo”.

Non essere rassicurata, specialista in malattie infettive Erica Flegg. “Il mondo intero ha ancora a che fare con il Covid. Immagina se questo sfugge al controllo” la mattina. “La Guinea ha ovviamente attraversato una grande epidemia di Ebola, ma l’assistenza sanitaria non ha certamente il livello di competenza, ad esempio in Uganda, dove l’infrastruttura per contenere un tale virus è molto più forte”.

Nel 2014, l’ultima grande epidemia di Ebola è iniziata nella regione della Guinea. Poi ha portato alla morte di almeno 11.000.

READ  Ricerca del cuore unica con l'app per tutti gli olandesi

Rischio di morte: dal 24 all’88 percento

Il virus di Marburg si trova principalmente nell’Africa centrale e orientale. Ma il virus ha preso il nome dalla città tedesca di Marburg, dove è stato scoperto nel 1967. È successo dopo che gli operatori di laboratorio si sono ammalati dopo il contatto con scimmie infette importate dall’Uganda.

Dal 1967, ci sono state 12 grandi epidemie di virus Marburg, principalmente nell’Africa orientale e meridionale.

Il virus porta alla cosiddetta febbre emorragica, che può anche causare sanguinamento. Anche dolori muscolari e mal di testa sono sintomi. C’è ancora incertezza sul virus. Si dice che la possibilità di morire dopo l’infezione sia compresa tra il 24 e l’88 percento.

Leggi anche:

Valeria Bellucci

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”

Previous Post

Come si fa il tonico e il gin perfetti? “La tua scelta di tonico determina il 90% del gusto del tuo cocktail” | cibo

Next Post

Apple e Corellium stabiliscono una causa per la virtualizzazione dei dispositivi iOS – IT Pro – Notizie

Next Post

Apple e Corellium stabiliscono una causa per la virtualizzazione dei dispositivi iOS - IT Pro - Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In