• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
mercoledì, Marzo 22, 2023
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

Come stanno le economie italiane e degli altri ‘paesi problematici’?

Gastone Lorenzo by Gastone Lorenzo
Agosto 4, 2022
in Top News
0

AFP

Notizia NO•Sabato 23 luglio, 09:22

  • Cranio magro

    Insegnante di economia

  • Cranio magro

    Insegnante di economia

Nei giorni scorsi sono aumentate le preoccupazioni sui mercati finanziari per l’Italia dopo le dimissioni del premier Draghi. Questo ricorda dieci anni fa, quando c’erano molte preoccupazioni per gli alti debiti dell’Italia e di altri paesi.

Ma come sono progrediti questi paesi da allora? Ora guardiamo alla tanto chiacchierata Italia. Per Grecia e Irlanda, entrambe hanno dovuto rivolgersi all’UE per gli aiuti di emergenza.

Ecco le statistiche sulla disoccupazione e sul debito pubblico in questi tre paesi dal 2005:

  • NOS

  • NOS

Italia: ‘Mud On’

L’Italia non ha mai ricevuto un pacchetto di aiuti di emergenza dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale durante la crisi. Di conseguenza, non potevano avanzare richieste di riforma in cambio di miliardi, cosa che è accaduta in Grecia e in Irlanda.

“È principalmente confuso in Italia”, afferma l’economista di ING dell’eurozona Bert Kolijn. “Devi concludere che molti progetti di riforma sono morti in bellezza”.

Dopo la crisi, l’Italia ha avuto un nuovo presidente del Consiglio ogni due anni. Il Paese è entrato in crisi con Silvio Berlusconi, che ha dovuto dimettersi nel 2011, perché i mercati finanziari si fidavano meno di lui e i rendimenti dei titoli di Stato sono saliti. Poi sono arrivati ​​Mario Monti, Enrico Letta, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, Giuseppe Conte e Mario Draghi.

Le riforme si sono ritorte contro

“Ad esempio, ci sono riforme delle pensioni e del mercato del lavoro, ma anche queste sono state in qualche modo invertite dai governi successivi”, afferma Kolijn. “Non vi è alcun movimento strutturale verso un’economia più forte”.

READ  Philipp Jus: "Io do all'Italia campione d'Europa il 10 per cento di possibilità di fare il Mondiale" | Tempo extra

Mario Draghi, l’ex presidente della Banca Centrale Europea, ha goduto delle speranze dei mercati di riformare strutturalmente l’economia italiana. Ma la sua premiership si è conclusa questa settimana. “Ad esempio, ha lavorato per modernizzare il sistema legale e garantire una maggiore concorrenza tra le aziende. La domanda ora è se il prossimo governo continuerà in questo modo”, afferma Kolijn.

A causa di questo caos, il debito pubblico italiano e la disoccupazione sono ancora elevati rispetto agli altri paesi dell’euro.

Grecia: “Non del tutto recuperata”

L’economia greca è stata duramente colpita durante la crisi dell’euro. In pochi anni, la disoccupazione è passata da meno del 10 per cento a più del 25 per cento. Ma da allora, è sceso costantemente al 13%.

“Sebbene l’economia stia ora andando sorprendentemente bene dopo la corona, la Grecia non si è ancora completamente ripresa dalla crisi”, afferma Bert Kolijn di ING.

Secondo l’UE, anche la Grecia ha formalmente attuato le riforme necessarie in cambio del sostegno. Questi includono modifiche alle tasse sulla proprietà, allo stato di diritto e alla gestione delle finanze pubbliche, ha affermato l’UE. Ecco perché il Paese è soggetto a un’intensa sorveglianza da parte dell’Unione Europea, Fine mese prossimo.

La Grecia ha ancora un debito pubblico di circa il 200 per cento del PIL, mentre l’UE mira ad avere un massimo del 60 per cento del PIL tra tutti gli Stati membri. “Sarà molto difficile riportarlo a un livello normale nel prossimo futuro”, afferma Kolijn. “I creditori che cancellano i loro debiti sono un ostacolo all’interno dell’UE, ma non può essere evitato se si vuole affrontare strutturalmente questo alto livello di debito”.

READ  L'Italia riscopre l'opera di Rembrandt

Irlanda: ‘Tutti insieme’

L’Irlanda ha dovuto rivolgersi all’UE e al FMI per decine di miliardi di aiuti nel 2010 a causa di un problema specifico: una crisi immobiliare ha minacciato di rompere le banche, che sono state poi salvate dal governo irlandese, lasciando il governo profondamente indebitato e perdere la fiducia. Nei mercati finanziari.

Ma a parte quella crisi bancaria, l’economia irlandese era strutturalmente in una forma migliore di quella di Italia e Grecia. “Ha più dinamiche, ad esempio, operano più multinazionali”, afferma Bert Kolijn di ING. “L’Irlanda ha avuto una profonda depressione, ma da allora ne è uscita più forte. Questo perché il paese è così attraente in termini di tasse”.

L’economia irlandese era cresciuta molto prima della crisi bancaria, con la disoccupazione a un 5% relativamente basso e il debito pubblico al 56%, quindi al di sotto della soglia dell’UE e leggermente superiore al 52% dei Paesi Bassi.

Gastone Lorenzo

“Amante della musica. Amante del caffè. Appassionato studioso di cibo. Appassionato di web. Appassionato guru di Internet.”

Previous Post

La società madre del negozio web AliExpress sente le norme europee sull’IVA e le chiusure cinesi | All’estero

Next Post

Anche un sottomarino nucleare è stato ritirato dai depositi: la massiccia dimostrazione di forza della Cina durante le esercitazioni militari intorno a Taiwan

Next Post

Anche un sottomarino nucleare è stato ritirato dai depositi: la massiccia dimostrazione di forza della Cina durante le esercitazioni militari intorno a Taiwan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In