• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
giovedì, Febbraio 27, 2025
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

L’energia eolica e solare hanno rappresentato un quarto dell’elettricità nell’UE negli ultimi mesi – IT Pro – News

Valeria Bellucci by Valeria Bellucci
Ottobre 20, 2022
in Economy
0

È fantastico, ovviamente, che abbiamo risparmiato gas. Ma ammettiamolo, in inverno i pannelli solari e i mulini a vento spesso non ci servono. In questo caso, le centrali elettriche convenzionali devono ancora funzionare per soddisfare la domanda di elettricità. E questo costa un sacco di soldi, se devi tenere a portata di mano centrali fossili (!!!) che vengono utilizzate solo in parte. Molte persone lo dimenticano! I 99 miliardi di euro risparmiati sul gas in tutta Europa (!) li perdiamo velocemente così. È come una scoreggia di mosca d’atmosfera!
Finché non possiamo immagazzinare in modo efficiente questa energia solare ed eolica e riutilizzarla con una perdita di efficienza minima, questa elettricità è pulita e relativamente economica, ma non adatta a garantire una fornitura di elettricità stabile. Inoltre, se dovessimo “elettrificare” la nostra intera flotta, l’intero Mare del Nord dovrebbe essere riempito di mulini a vento e metà del deserto dovrebbe essere riempito di pannelli solari. Quindi non sarà!

L’unica forma di energia che può essere utilizzata e integrata nella nostra infrastruttura senza molti cambiamenti è l’energia nucleare. Questa fonte di energia è pulita, affidabile e di facile manutenzione da centinaia di mulini in mare. Inoltre, l’elettricità “in eccesso” può essere utilizzata per produrre idrogeno ecologico per la nostra industria pesante.
Ci sono sviluppi molto interessanti nel campo della produzione di energia nucleare. Oltre al tanto citato reattore al torio, che sembra essere difficile da decollare dalla Terra, è in pieno sviluppo un cosiddetto “SMR” (Small Modular Reactor). I russi lo stanno già implementando in Siberia dove non ci sono infrastrutture e lo sviluppo è in corso in Cina, Stati Uniti e Regno Unito.
Si tratta di reattori con una capacità di circa 100 MW che ben si prestano all’installazione in regioni dove, ad esempio, c’è poca acqua di raffreddamento disponibile e in grandi utenze. Questo tipo di reattore è anche molto sicuro perché il minimo disturbo interrompe immediatamente il processo di fissione.
Un altro tipo di reattore in fase di sviluppo è il cosiddetto “MSR” (reattore di sale fuso). Questo ha il vantaggio che, oltre all’uranio-235, può anche essere “aggiunto” con scorie nucleari ora immagazzinate sottoterra in cupole saline, e quindi potrebbe offrire una soluzione a un gigantesco problema ambientale.

READ  Bitcoin in aumento più veloce da ottobre 2021 poiché l'offerta continua a bassa

Morale di questa storia:
L’approccio alla decarbonizzazione dell’approvvigionamento energetico utilizzando l’energia solare ed eolica è certamente lodevole, ma non è realistico e, inoltre, non è sufficientemente affidabile.
Il nostro settore ha bisogno di un’alimentazione stabile e non può fare affidamento su fonti che fluttuano così tanto.
– In assenza di batterie che possano immagazzinare le enormi capacità (stiamo parlando di molti TWh!!!) se c’è molta energia eolica, si vuole produrre idrogeno per elettrolisi (un processo molto inefficiente), quindi convertire questo l’idrogeno deve essere convertito nuovamente in elettricità in un altro momento con molte perdite di energia. Di conseguenza, di quell’energia pulita rimane così poca che non è più redditizia.
– Le batterie usate nelle case e nelle automobili esistono già, ma sono costose e hanno un impatto sull’ambiente; Dopotutto, tutto quel litio deve essere estratto e non c’è abbastanza litio sulla Terra per alimentare tutte le case e le auto con le batterie.
La costruzione e la manutenzione di nuove infrastrutture, soprattutto in mare, costa capitale.
I mulini a vento sono molto sensibili alla manutenzione. Dopotutto, l’attrito si verifica con tutto ciò che gira. L’acqua di mare e le parti rotanti non sono una buona combinazione.
La produzione di generatori eolici dipende dalla disponibilità di elementi rari come il neodimio, che ora proviene principalmente dalla Cina. Potrebbe diventare un problema.
Se dovessimo sostituire “l’energia primaria” (cioè tutti i combustibili fossili più nucleare) con l’energia solare ed eolica, saremmo sotto la superficie della Terra.
– Possono sembrare infantili, ma i mulini a vento causano molte vittime tra gli uccelli e causano il cosiddetto inquinamento acustico ad ultrasuoni a causa delle vibrazioni che provocano.

READ  Dimissioni del "nuovo capo divisione fonderia di Intel" - Computer - Notizie

finalmente.
Nell’era preindustriale, legname, eolico e idroelettrico erano le nostre principali fonti di energia. Poi abbiamo scoperto il carbone, poi il petrolio e il gas naturale, poi l’energia nucleare e abbiamo sviluppato i pannelli solari per i veicoli spaziali. Tutto questo può essere considerato progresso. Ma poi, per ricostruire i mulini a vento, è come fare un passo indietro, un’idea nostalgica avvolta dal profumo del macinacaffè della nonna.

[Reactie gewijzigd door Sjr03p op 20 oktober 2022 01:12]

Valeria Bellucci

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”

Previous Post

Manca la vittoria per un secondo e poi non sai cosa sia il cocktail Paloma in finale: il destino del perdente in “The Smartest Person” | Televisione

Next Post

Tessers vede un problema più grande in Italia

Next Post
Tessers vede un problema più grande in Italia

Tessers vede un problema più grande in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
deneme bonusu veren siteler - canlı bahis siteleri - casino siteleri casino siteleri deneme bonusu veren siteler canlı casino siteleri