• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
mercoledì, Febbraio 26, 2025
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

Base di ricerca TNO per i consigli dell’OMS/FAO sugli allergeni alimentari

Valeria Bellucci by Valeria Bellucci
Settembre 23, 2021
in science
0
Base di ricerca TNO per i consigli dell’OMS/FAO sugli allergeni alimentari

Su richiesta del Codex Alimentarius* delle Nazioni Unite, un gruppo di esperti dell’OMS/FAO ha raccomandato criteri per avvertire della possibile presenza involontaria di allergeni alimentari. Questi standard possono aiutare a prevenire situazioni potenzialmente pericolose per la vita dei consumatori con allergie alimentari e migliorare significativamente la qualità della vita delle persone con allergie alimentari e del loro ambiente. La ricerca di TNO sulla sensibilità delle persone con allergie alimentari ha costituito la base per questo parere scientifico.

Gli allergeni alimentari rappresentano un rischio significativo per le persone con allergie alimentari. Circa il 3% della popolazione ha un’allergia alimentare. Nei Paesi Bassi circa mezzo milione di persone. Gli allergeni presenti negli ingredienti che vengono lavorati negli alimenti devono essere chiaramente indicati in etichetta dal produttore secondo la normativa vigente. Tuttavia, gli allergeni possono finire accidentalmente nel cibo. Questo rischio non può essere sempre escluso al 100%.

I produttori ei fornitori di alimenti spesso avvertono della possibile presenza involontaria di allergeni (es: “Può contenere tracce di…”). Tuttavia, non ci sono regole su quando avvertire o meno di questo pericolo. Di conseguenza, i prodotti senza allergeni contengono spesso allergeni e le etichette dei prodotti senza allergeni contengono spesso un’avvertenza. Poiché un consumatore con un’allergia alimentare non può trarre alcuna conclusione dalla presenza o dall’assenza di un avvertimento, si verifica una situazione potenzialmente pericolosa per la vita.

Criteri per gli allergeni

La ricerca di TNO, UMC Utrecht e dell’Università di Utrecht, tra gli altri, ha dimostrato che questa situazione porta regolarmente a gravi reazioni allergiche e influisce in modo significativo sulla qualità della vita dei soggetti allergici al cibo. La metà dei pazienti con allergie alimentari studiati ha avuto una reazione allergica inaspettata una o più volte all’anno. In gran parte dei casi si tratta di reazioni gravi e il 4% dei pazienti finisce al pronto soccorso. La soluzione a questo problema sta nello stabilire standard sugli allergeni che indichino le quantità massime sicure per i consumatori con allergie (dosi di riferimento). Sulla base di questi criteri è possibile descrivere quando o meno avvisare della possibile presenza involontaria di un allergene.

READ  L'OMS discute dell'aumento dei livelli di allerta per il vaiolo delle scimmie

Ricerca della base TNO per le dosi di riferimento

Nel 2019, il Comitato Codex* sull’etichettatura degli alimenti ha chiesto all’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura e all’Organizzazione mondiale della sanità di emettere un parere scientifico sui livelli massimi di esposizione sicuri per gli allergeni. Il professor Dr. Geert Hoppen, scienziato senior in allergie alimentari e immunotossicologia presso TNO e professore di fattori di rischio per allergie e malattie infiammatorie presso UMC Utrecht e Università di Utrecht, faceva parte del gruppo di esperti internazionali designato. Hoppen: “Nella situazione attuale, le persone con allergie alimentari temono di sperimentare una reazione potenzialmente pericolosa per la vita ogni giorno, ogni pasto e ogni boccone. Criteri chiari, basati su una buona comprensione dei rischi effettivi dell’allergene, migliorerebbero notevolmente. la vita delle persone con allergie alimentari in tutto il mondo”.

banca dati internazionale

Per anni, la ricerca TNO si è concentrata sul miglioramento della metodologia per valutare il rischio di allergeni e fornire informazioni sulla sensibilità delle popolazioni sensibili agli alimenti. Il centro di questa ricerca è il database internazionale gestito da TNO con oltre 3.500 soglie di sensibilità per i singoli pazienti con allergie alimentari.

Il comitato di esperti dell’OMS/FAO ha considerato questo studio e il database TNO “la risorsa più completa e meglio descritta disponibile, in termini di contenuto e composizione, con letteratura di supporto revisionata da esperti internazionali”. Nel determinare le dosi di riferimento, quindi, si basano su analisi di database in TNO eseguite e pubblicate da TNO.

Sicurezza per le persone con allergie alimentari

Sulla base di questi criteri, i produttori sapranno esattamente quando un’etichetta dovrebbe o non dovrebbe avvertire della possibile presenza involontaria di un allergene e le persone con allergie alimentari possono fare affidamento sulle informazioni sull’etichetta con tranquillità. Hoppen: “Lo sviluppo di questi standard è stato discusso per anni. Pertanto, siamo molto lieti che un autorevole organismo internazionale come l’OMS/FAO abbia fornito questo consiglio. Lo vedo come un traguardo importante che stavamo aspettando anni.”

READ  Quali sono le buone alternative alla carne?

* La Commissione del Codex Alimentarius (Codex) stabilisce gli standard internazionali per i prodotti alimentari, con l’obiettivo di proteggere la salute pubblica internazionale e promuovere il commercio equo dei prodotti alimentari. Il Codex Alimentarius è un’organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), sotto la bandiera sia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Organizzazione internazionale per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite) sia dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Il riassunto e le conclusioni del parere del Comitato di esperti dell’OMS/FAO sono disponibili al seguente indirizzo: Rapporto di sintesi della consultazione ad hoc di esperti FAO/OMS sulla valutazione del rischio degli allergeni alimentari. Parte 2: Revisione e Soglia

Valeria Bellucci

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”

Previous Post

Lukaku vuole sedersi con i capi dei social media per fermare gli haters | premier League

Next Post

Johnny Depp dopo essere stato boicottato da Hollywood: “Naima…

Next Post
Johnny Depp dopo essere stato boicottato da Hollywood: “Naima…

Johnny Depp dopo essere stato boicottato da Hollywood: "Naima...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
deneme bonusu veren siteler - canlı bahis siteleri - casino siteleri casino siteleri deneme bonusu veren siteler canlı casino siteleri