• Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza
mercoledì, Febbraio 26, 2025
CiSiamo.info
  • Login
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
  • Home
  • mondo
  • Abbigliamento
  • Elettronica
  • Economia
  • scienze
  • Tecnologia
No Result
View All Result
CiSiamo.info
No Result
View All Result

La riforma della tassa di circolazione vallone causa problemi: i valloni dovranno pagare fino a 100 volte di più dei fiamminghi | interno

Valeria Bellucci by Valeria Bellucci
Giugno 30, 2022
in Economy
0
La riforma della tassa di circolazione vallone causa problemi: i valloni dovranno pagare fino a 100 volte di più dei fiamminghi |  interno

In Vallonia, la riforma della tassa di circolazione è stata pesantemente criticata. Il ministro Philip Henry (Ecolo) ha presentato il piano di riforma, in base al quale i proprietari di auto di grandi dimensioni dovranno pagare di più rispetto ai proprietari di auto più piccole a partire dal 2023. Henry ha spiegato in precedenza a RTL Info: “L’obiettivo è incoraggiare le persone ad acquistare auto meno inquinanti modelli, ma è anche meno costoso.” La Federazione dell’industria automobilistica e dei veicoli a due ruote FEBIAC, in collaborazione con SudInfo, ha calcolato la differenza tra gli importi che i valloni e i fiamminghi devono pagare, esponendo così un enorme divario di prezzo.

Piuttosto che prendere in considerazione solo la potenza dell’auto, la tassa di circolazione in Vallonia dal 2023 si baserà su due criteri: il numero di cavalli e il peso dell’auto. Per questo motivo, i proprietari di auto di grandi dimensioni dovranno pagare di più. Verrà fissato il massimale di 9.000 euro per la tassa di registrazione una tantum (BIV). Inoltre, per le famiglie numerose si applica un’esenzione di 100 €.

Secondo un calcolo FEBIAC, le differenze tra un BIV una tantum e la tassa di circolazione annuale nelle Fiandre e in Vallonia possono essere “enormi”. La stessa federazione ha fatto affidamento su un elenco di una trentina di auto popolari nel nostro paese, pubblicato all’inizio di questa settimana da “SudInfo”.

auto elettrica

Per la Volvo C40 (300 kW), il BIV in Vallonia passerà da 61,5 euro a 544,5 euro. La tassa di circolazione annuale per la stessa auto aumenterà da € 85,27 a € 259,4. Nelle Fiandre, i proprietari dell’auto non pagano nulla, perché le auto completamente elettriche e le auto a idrogeno sono esenti dalla tassa.

READ  Re-Beck Mac: un uomo protesta contro l'apertura dei ristoranti McDonald's a Mosca

I residenti di Charleroi, Liegi o Mons che intendono tenere la propria auto per dieci anni pagano migliaia di euro in più rispetto ai residenti di Anversa, Gand o Hasselt. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la tassa di circolazione annuale continuerà ad aumentare. Ad esempio, la tassa sulla stessa Volvo salirà a oltre 810 euro entro il 2026, mentre lo sportello nelle Fiandre rimarrà a zero.

Auto ibride

Quasi la stessa logica si applica alle auto ibride. Nelle Fiandre, i conducenti pagheranno circa 50 euro BIV. Per i nostri connazionali di lingua francese risulta essere significativamente più costoso, con il valore del BIV che va da 4.357,9 a 5592,4 euro. Per quanto riguarda la tassa di circolazione annuale, la differenza di prezzo tra Vallonia e Fiandre varia, a seconda del modello, da 13,8 € (Toyota Yaris) a 635,8 € (Hyundai Santa Fe).

Auto diesel e benzina

SudInfo afferma che i valloni costano meno se acquistano una piccola automobile. Allo stesso modo, le auto a benzina selezionate dal quotidiano vallone, tra cui la Dacia Sandero e la Volvo XC40, sono più economiche nelle Fiandre che in Vallonia, con piccole differenze che vanno da 1,04 euro all’anno a 63,36 euro all’anno.

Idem per le auto diesel. Nelle Fiandre, ad esempio, i possessori di una BMW X1 pagano 202,16 € in meno rispetto al BIV e 65,98 € in meno per la tassa di circolazione annuale. Il BIV è più economico in Vallonia per la Skoda Octavia, ma i conducenti fiamminghi pagheranno 75,91 € in meno all’anno.

READ  AMD Ryzen 9 9900

Leggi anche:

La riforma della tassa di circolazione suscita scalpore in Vallonia

Il bollo fiammingo è circa il decimo più costoso

Accesso gratuito illimitato a Showbytes? E questo può!

Accedi o crea un account e non perderti mai nulla dalle stelle.


Sì, voglio un accesso gratuito illimitato

Valeria Bellucci

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”

Previous Post

BV 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Addio banchi di scuola, ciao vacanze estive: questi ragazzi di BV si sono diplomati ufficialmente | spettacolo

Next Post

Il Sud Italia riceve il primo parco eolico marino del Mediterraneo

Next Post
Il Sud Italia riceve il primo parco eolico marino del Mediterraneo

Il Sud Italia riceve il primo parco eolico marino del Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • divulgazione di affiliati
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • Politica sulla riservatezza

© 2022 Cisiamo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
deneme bonusu veren siteler - canlı bahis siteleri - casino siteleri casino siteleri deneme bonusu veren siteler canlı casino siteleri