Non è solo il tuo giardino. I colori sembrano svanire da tutto ciò che ci circonda: i nostri interni, le nostre strade, persino i giocattoli dei nostri bambini. Ma perché pensiamo davvero che il beige sia meglio?
È iniziata, come ogni grande rivoluzione, su Instagram. Qualcuno ha condiviso un video del suo viaggio alle Cinque Terre, il famoso sito Patrimonio dell’Umanità lungo la costa italiana. “I colori non sono così brillanti come pubblicizzati, ed è ridicolmente occupato qui.” Ancora un passaggio e finiamo in Messico, dove al villeggiante non è permesso indossare la protezione solare in modo che la barriera corallina protetta non aumenti lo sbiancamento. Dietro il mio schermo e dietro la recinzione, il vicino è in piedi con le mani sui fianchi il prato Guardando. “So che non mi lascia spruzzare, ma è comunque molto triste.”
Il mondo sta diventando più opaco, non solo perché il tempo, le maree e il clima stanno resistendo al pigmento. Incolore è diventata una scelta consapevole, questo lo dimostra studia A cura della scienziata dei dati Cath Solomon. Ho cercato negli archivi di molti musei scientifici britannici, esaminando più di 7.000 oggetti ogni giorno, come un orologio, una macchina da scrivere, una bilancia e un telefono, per vedere come il loro colore e la loro forma fossero cambiati negli ultimi duecento anni. Ha riversato le sue scoperte in un’infografica che ora è condivisa con entusiasmo online.
Sulla sinistra, dove sono riassunte le cose antiche, si nota come predominano i toni terrosi della pelle, del legno e del metallo utilizzati, sviluppandosi nel mezzo in plastica colorata per poi spegnersi e diventare sempre più grigi, su cui urlano gli emblemi. “Nel corso degli anni, i nostri strumenti sono diventati più grigi e più rettangolari”, è stata la secca conclusione della collezione del Museo della Scienza.
beige triste
Sheehan Quirk, che gestisce il popolare account Twitter The Cultural Tutor, ha dato un’occhiata più da vicino al lavoro di Solomon e ha mostrato, in un thread virale, infografiche su come vengono dipinte le nostre auto, tappeti, vestiti, vernici e pareti. Anche da McDonald’s nel corso degli anni si è evoluto in una tavolozza di grigi, beige e verdi.
Su Tiktok, la bibliotecaria americana Hayley DeRochi, sotto lo pseudonimo di @sadbeige, combatte i vestiti sbiaditi dei bambini e le cose che incontra online. Mostra film di feste per bambini con castelli gonfiabili beige, ghirlande di bandiere beige e corone di compleanno beige.
equivoco
Parte del motivo per cui il beige è così onnipresente è che si adatta perfettamente alla tendenza minimalista Japandi (Giappone e Scandinavia) che ha dominato i nostri interni e guardaroba. Ma il nostro fascino per l’ottusità è più di una semplice tendenza, conferma Axelle Vertommen, designer di mobili, designer di interni e insegnante all’Università di Anversa. “In linea di principio il colore ha ricominciato a risorgere nell’interior design, ma è vero che nel corso del XX e del XXI secolo sono stati usati sempre meno colori. L’ho visto, ad esempio, al Salone del Mobile di Milano – diversi marchi hanno presentato colorati articoli, ma ogni campione era in bianco o beige.”
cromofobo
Un motivo importante, dice Vertommen, è la fotografia in bianco e nero, che definisce la nostra immagine, ad esempio, dell’architettura moderna. Sebbene questi edifici abbiano spesso accenti colorati come un pilastro o sotto un baldacchino, si perdono nei pixel limitati della cultura visiva dell’epoca. Di conseguenza, spesso associamo i grandi maestri dell’architettura con edifici imbiancati a calce, e quindi dipinti snelli, con un’estetica superiore. Questo equivoco in realtà risale all’antichità, come scrive la storica dell’arte Jacqueline Lichtenstein nel suo libro eloquenza del colore (1993). Ad esempio, i Greci, in quanto maestri del buon gusto, sono sempre identificati con il marmo bianco, mentre storici e moderne tecnologie hanno dimostrato che quelle statue, e persino il Partenone, a quel tempo erano molto probabilmente ricoperte di pigmenti luminosi, sfumature che sbiadiscono con l’ossidazione e polvere. Così, gli artisti del Rinascimento, attingendo a queste antiche immagini, diffondono l’idea che lo sviluppo artistico equivale alla linea, non al colore, e che l’arte di alta qualità non ha bisogno del colore come distrazione. L’artista scozzese e analista del colore David Batchelor chiama questo fenomeno “cromofobia”. “L’Occidente associa il colore alla differenza, all’eccesso, alle altre culture, alla femminilità, alla volgarità e all’assurdità”, ha scritto nel suo libro omonimo.
Colore soprattutto terzino Personale. Non neutrale. Per questo motivo, gli agenti immobiliari consigliano spesso alle persone di non utilizzare colori vivaci nei loro interni, in modo che i potenziali acquirenti non siano scoraggiati dalla loro incapacità di visualizzarsi in questa casa. Pertanto, la difficile scelta del colore contrasta con la tenue sicurezza del bianco spezzato che “bello e facile” può essere combinato con tutto.
“Le persone spesso amano il colore, ma non osano sceglierlo perché temono che il colore sia troppo dominante”, afferma Vertumin. “Anche se ci sono anche molti colori rilassanti. Basta guardare la natura, i fiori, la ceramica o il rame ossidato. I colori non dovrebbero urlare, anche se li lascio fare. Inoltre, c’è qualcosa di più difficile di uno spazio tutto bianco?”
“Fan del web esasperatamente umile. Scrittore. Appassionato di alcol. Esploratore appassionato. Risolutore di problemi malvagi. Esperto di zombi incurabile.”