Queste conclusioni sono evidenti in uno studio americano in cui i ricercatori hanno seguito 24 partecipanti per 30 mesi. Nei 30 mesi successivi all’infezione da Corona, i partecipanti sono stati sottoposti a un tipo speciale di scansione realizzata per i loro corpi, che mostrava le cellule immunitarie. La ricerca è stata pubblicata mercoledì scorso sulla rivista scientifica Scienze mediche traslazionali pubblicato.
Può essere rintracciato per anni
Si stima che circa 90.000 olandesi soffrano di Covid lungo, nota anche come sindrome post-Covid. Dopo l’infezione, soffrono di sintomi a lungo termine come mancanza di respiro, problemi di memoria, affaticamento e disturbi digestivi. I sintomi possono durare mesi o anni. Si parla di Covid lungo se qualcuno continua a lamentarsi senza altra spiegazione a più di due mesi dal contagio.
Non è chiaro come nascano e persistano i reclami. Le indicazioni suggeriscono che un sistema immunitario disregolato può contribuire. Questo nuovo studio mostra che anche una lieve infezione da Corona può causare una risposta immunitaria per un periodo di tempo più lungo.
Screening degli animali domestici
Lo studio ha seguito 24 pazienti per 30 mesi. Di questi, 12 partecipanti hanno presentato reclami per più di tre mesi, alcuni per diversi anni. Non ci sono state lamentele negli altri 6 partecipanti. Inoltre, c’era un gruppo di controllo di 6 persone sane che avevano effettuato una scansione PET prima della pandemia di Corona.
Per mappare il funzionamento del sistema immunitario nei pazienti studiati, sono state eseguite le cosiddette scansioni PET (tomografia a emissione di positroni) dell’intero corpo, dopo aver marcato alcuni globuli bianchi attivati e cellule T con un tracciante radioattivo. Le cellule T sono chiamate a contribuire a distruggere le cellule infette. Contribuisce anche alla produzione di anticorpi.
Tutti i 24 partecipanti avevano un numero maggiore di cellule T attivate in numerosi organi, come il cuore, i vasi sanguigni, il midollo spinale e il tronco cerebrale. La vaccinazione non ha avuto alcun effetto su questo aumento. Il tipo di disturbi dipende anche da dove si trovano le cellule T più attive. La persona con disturbi polmonari aveva più cellule T nei polmoni.
Non vi è alcuna infezione acuta transitoria
Un luogo in cui i ricercatori hanno trovato le cellule T più attive era nella parete intestinale dei partecipanti. Quindi hanno effettuato una biopsia su cinque pazienti per vedere se il virus residuo potesse innescare una risposta immunitaria. Ciò è stato trovato in quattro biopsie, fino a circa due anni dopo l’infezione. Ha anche concluso che il virus può ancora replicarsi. Ciò contraddice l’idea che il COVID-19 sia un’infezione acuta transitoria. Secondo la ricerca, una risposta del sistema immunitario può verificarsi ancora dopo diversi anni.
A cura di: National Care Guide / Elias van Bruggen

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”
