Al Teatro del Casinò di Sanremo si terrà una doppia serata con la conduzione di Pippo Baudo e Fabio Rovazzi. Due generazioni che si incontrano in un evento dedicato alla musica. Una coppia che il pubblico potrà ammirare nelle serate del 20 e del 21 dicembre su Rai 1. Qui, inoltre, si conosceranno i nomi dei 22 partecipanti per l’edizione numero 69 del Festival di Sanremo. Sarà possibile seguire Sanremo Giovani 2018 anche in diretta radiofonica su Radio 2.
Baudo e Rovazzi alla conduzione
La giuria e gli organi di stampa potranno commentare, in diretta, il cast selezionato in questi mesi da Claudio Baglioni. Il pubblico potrà anche assistere alle reazioni social degli artisti. Saranno in tutto 24 i cantanti finalisti di Sanremo Giovani che si affronteranno per conquistare i soli 2 posti disponibili per accedere alla competizione di febbraio. Ogni sera verrà selezionato un solo artista tra i 12 emergenti, che si esibiranno in diretta e rigorosamente dal vivo.
Il meccanismo di selezione
Durante le serate le canzoni verranno votate dalla Commissione Musicale sotto la guida di Claudio Baglioni. La giuria degli esperti, presieduta da Luca Barbarossa, è composta da Fiorella Mannoia, Annalisa, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. A questo voto andrà sommato il giudizio del pubblico espresso tramite il televoto. Nelle due serata sarà assegnato il Premio della critica ad un artista. Il riconoscimento verrà scelto da una platea composta dai principali critici musicali.
L’esclusione di Laura Ciriaco
Laura Ciriaco, ex concorrente di The Voice, è stata esclusa dalla competizione. Il suo brano, secondo l’organizzazione del Festival, presenta «importanti analogie e similitudini con il brano I won’t give up, dell’artista statunitense Jason Mraz. Ciò in modo tale da escluderne il fondamentale requisito di novità (brano inedito) ai fini del regolamento della manifestazione». Al suo posto ci sarà Federico Angelucci. Si tratta dell’ex vincitore di Amici e dell’ottava edizione di Tale e Quale Show con il brano L’uomo che verrà.