Non mi resta che rispondere, di cui mi scuso in anticipo.
Mi sembra del tutto incomprensibile per i cittadini europei che vogliono solo trarre vantaggio da questa organizzazione economica, politica e sociale di vasta portata. Gli oppositori si rendono conto che l’Europa è stata dilaniata per secoli da una guerra dopo l’altra? Decine di milioni di persone comuni come noi sono state usate per secoli come carne da cannone per soddisfare i capricci di pochi.
Gli “avversari” si rendono conto che non c’è mai stato un periodo nella storia europea che sia durato così a lungo in pace come adesso? È urgentemente giunto il momento che coloro che si lasciano dipingere come elettori senza cervello dei partiti estremisti, considerino tutti i vantaggi e smettano di lamentarsi del fatto che alcuni elementi sono egoisticamente poco attraenti per loro.
Frontiere aperte, libera circolazione di beni e servizi, aumento del commercio internazionale, una voce più forte sulla scena mondiale, 80 anni di pace, sicurezza alimentare, transizione verde, politica transfrontaliera in materia di energia, sicurezza alimentare, commercio… i vantaggi sono senza fine… e questo per una fetta di torta.
Potrei continuare all’infinito cercando di dare lezioni a chi si lamenta egoista, perché sembra che tutti noi vogliamo voltare le spalle al progetto europeo. Allo stesso modo, il risultato sarà: ancora una volta frontiere chiuse, nazionalismo arretrato (di cosa esattamente ci “vantiamo” tutti?) e terreno fertile per dittatori che ci riporteranno tutti alla normalità per il proprio guadagno e con un sorriso sulle labbra.
Mi viene in mente una frase: “I tempi difficili creano persone forti… Le persone forti creano tempi buoni… I tempi buoni creano persone deboli… Le persone deboli creano tempi difficili.”
Indovina in quale parte della cerchia sociale ci troviamo…
[Reactie gewijzigd door bert170881 op 22 juni 2024 11:19]

“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”
