La sessione di calciomercato estiva ha chiuso i battenti facendo registrare, per l’avvio della stagione 2019/2020, importanti operazioni in entrata. Il portale Transfermarket ha evidenziato quali siano i movimenti più costosi registrati durante il mercato che ha chiuso i battenti nella giornata di lunedì 2 settembre.
Calciomercato sessione estiva 2019, i tre acquisti più costosi
Il primo acquisto è sicuramente quello di Joao Felix che è passato all’Atletico Madrid per una cifra pari a 126 milioni di euro: si tratta di uno dei passaggi più costosi degli ultimi anni di mercato. Al secondo posto vi è Antoine Griezmann giunto al Barcellona per 120 milioni. Subito dopo vi è Eden Hazard e l’approdo al Real Madrid per 100 milioni di euro.
Calciomercato estivo, la panoramica dei 15 arrivi maggiormente onerosi
Harry Maguire giunge al Manchester United che ha acquisito le prestazioni sportive del calciatore pagandolo 87 milioni. L’acquisto più costoso in Italia, per quel che riguarda la sessione estiva 2019/2020, è Matthijs De Ligt e il suo passaggio alla Juventus per un totale di 85,5 milioni di euro. A seguire Lucas Hernández pagato dal Bayern Monaco 80 milioni, Nicolas Pépé (80 milioni dall’Arsenal), Frenkie de Jong (75 milioni dal Barcellona) e il nuovo mediano Rodri passato al Manchester City per 70 milioni.
Il secondo acquisto in Italia più costoso della sessione è quello di Romelu Lukaku giunto all’Inter, sponda United, per 65 milioni di euro. Stessa cosa dicasi per Joao Cancelo giunto al Manchester City dopo l’esperienza di una sola stagione con la maglia della Juve: costo del cartellino 65 milioni. Toccato quota 60, invece, Tanguy Ndombélé (Tottenham) e Luka Jovic passato al Real Madrid. Aaron Wan-Bissaka, terzino destro in forza attualmente al Manchester United, è giunto in Inghilterra per 55 milioni di euro. Al posto numero vi è il classe 1998 Éder Gabriel Militão, difensore centrale giunto al Real Madrid per 50 milioni di euro.