Monito del direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Date le conseguenze devastanti sui bambini, i giovani e la nostra società nel suo complesso, la decisione di chiudere le scuole dovrebbe essere l’ultima spiaggia. Una soluzione temporanea e solo a livello locale in aree con un’intensa trasmissione di Covid-19”.
Le parole dell’Oms
“In molti Paesi servizi essenziali per la nutrizione e l’immunizzazione sono stati interrotti e milioni di bambini hanno perso mesi di scuola. Durante la chiusura delle scuole, la continuità dell’istruzione dovrebbe essere garantita attraverso l’apprendimento a distanza. I potenziali effetti a lungo termine di Covid-19 sulla salute in coloro che sono stati infettati rimangono sconosciuti. Quanto ai bambini, sebbene siano stati in gran parte risparmiati da molti degli effetti più gravi del virus, hanno sofferto in altri modi. Le misure adottate in una comunità per ridurre il rischio di trasmissione di Covid-19 ridurranno il rischio anche nelle scuole”.
Scuola
“Quanto alla riapertura degli istituti scolastici, il tempo durante il quale le scuole rimangono chiuse dovrebbe essere utilizzato per mettere in atto misure per prevenire e rispondere alla trasmissione del virus quando gli istituti riaprono. Tenere i bambini al sicuro a scuola non è un lavoro solo per il sistema istruzione, o per i soli governi o per le famiglie. È un lavoro che spetta a tutti noi, e dobbiamo lavorare insieme. Come diciamo spesso non c’è rischio zero. Ma con la giusta combinazione di misure, possiamo mantenere i nostri figli al sicuro e insegnare loro che la salute e l’istruzione sono due dei beni più preziosi della vita”, ha concluso il direttore dell’Oms.
Le parole di Mattarella
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato in occasione dell’apertura dell’anno scolastico a Vo’ Euganeo. “Oggi è un giorno importante. L’inaugurazione dell’anno scolastico, mai come in questa occasione, ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società. Lo avvertono i ragazzi, lo comprendono gli adulti e le istituzioni. “Ci troviamo di fronte a una sfida decisiva. Ripartire da Vo Euganeo, dà ancor più il senso di come questa sfida riguardi l’intero Paese. Così come qui a Vo’ la vita, dopo l’angoscia e le chiusure, è ripresa a pieno ritmo, così la riapertura delle scuole esprime la piena ripresa della vita dell’Italia. La riapertura della scuola è una prova per la Repubblica. Per tutti. Nessuno escluso”.