
Elezioni europee 2019, stanno cominciando ad uscire gli exit poll dei Paesi dell’Unione Europea che hanno votato nei giorni scorsi, mentre si attendono gli exit poll dell’Italia. I Paesi di cui si dovrebbero avere i primi dati saranno, tra gli altri, Austria, Germania e Grecia. Dalle 20 si avranno i dati di altri tre Paesi importanti per la composizione del nuovo Parlamento europeo: Francia, Spagna e Danimarca.
Le famiglie dei partiti europei
I partiti dei singoli Stati fanno parte delle famiglie di partiti europei. A seconda delle percentuali ottenute, i partiti ottengono anche un certo numero di seggi, tra quelli a loro assegnati. I seggi andranno quindi alla famiglia dei partiti europei a cui fanno capo i diversi partiti nazionali. Le maggiori famiglie europee sono il PPE, famiglia europeista di centro-destra, moderata cristiana e conservatrice, e l’S&D, il Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. L’ECR è il gruppo della destra euroscettica dei Conservatori e Riformisti europei, mentre l’ALDE è il gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali e per l’Europa. C’è poi il GUE/NGL, che è formato dal Partito della Sinistra Europea, socialista e comunista e dall’Alleanza della Sinistra Verde Nordica, ecosocialisti del Nord Europa.
Gli exit poll delle elezioni europee 2019 degli altri Paesi Ue
Dalle 18 il Parlamento europeo ha cominciato a diffondere i primi dati rigaurdanti gli exit poll dei Paesi Ue che hanno votato nei giorni scorsi, e di cui quindi sono già disponibili alcuni dati, anche se lo scrutinio inizierà alle 23, quando si chiuderanno ufficialmente i seggi in tutti i Paesi membri.
Exit poll Austria
Secondo gli exit poll delle elezioni europee, in Austria il partito che ha ottenuto maggiori preferenze è l’ÖVP (Österreichische Volkspartei) 34,50%, ottenendo per il PPE 7 seggi. L’SPÖ, Sozialdemokratische Partei Österreich si attesta al 23,50% con 5 seggi per i Socialisti e democratici, mentre il FPÖ, Freiheitliche Partei Österreichs ottiene il 17,50%, portando così 3 seggi al Gruppo Europa delle Nazioni e della Libertà . Il GRÜNE – Die Grünen – Die Grüne Alternative prende il 13,50%, con 2 seggi per il gruppo europeo dei Verdi, mentre NEOS – NEOS – Das neue Österreich si attesta all’8,00% con 1 seggio per l’Alde.
Germania: exit poll
Secondo i primi exit poll diffusi dal Parlamento europeo, il primo partito è il CDU-CSU, che ottiene il 28% delle preferenze portando 8 seggi al PPE. Secondo partito è invece con il 22% è il GRÜNE, che ottiene 22 seggi per i Verdi. Con il 15,5% si attesta terzo partito l‘SPD, che porta 16 seggi alla famiglia dei Socialisti e Democratici. Alternative für Deutschland ottiene 10 seggi per gli EFDD, Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia diretta. 6 seggi per il FDP che ottiene il 5,5% per ADLER&R, a cui si aggiugno i 2 seggi di FREIE WÄHLER, mentre 3 seggi li prende Die PARTEI con il 2,60%. Un solo seggio ottengono invece Tierschutzpartei, FAMILIE, ÖDP e PIRATEN. I seggi in tutto sarebbero 96.
Exit poll Olanda
Secondo gli exit poll delle elezioni europee, in Olanda il partito che avrebbe ottenuto il maggior numero di preferenze è il Partij van de ArbeidÖsterreichische Volkspartei, con il 18,10%. Il Volkspartij voor Vrijheid en Democratie ottiene il 15%, i Christen-Democratisch Appèl si fermerebbero al 12,30%. La Forum voor Democratie si attesta al 11,00%. Indietro il ChristenUnie – Staatkundig Gereformeerde Partij e il Democraten 66, fermi rispettivamente al 7,90% e al 6,30%. Nessun altro paritito avrebbe, per il momento, superato la soglia del 4%.
Exit poll Irlanda
I primi exit poll riguardanti l’Irlanda danno come primo partito con il 29% delle preferenze l‘FG, ottenendo 4 seggi per il PPE. GP, con il 15% ottiene due seggi per i Verdi, a pari percententuale con gli Indipendets che ne ottengono 2 per il GUE/NGL – Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica. A questi vanno poi aggiunti i 2 seggi ottenuti anche da SF – Sinn Féin con il 13%. Un solo seggio per FF – Fianna Fáil Partyl, che si aggiunge a quelli dell’ ADLE&R. Si tratta in totale di 11 seggi.
Exit poll Cipro
A Cipro spettano 6 seggi, che secondo i primi exit poll diffusi dal Parlamento europeo potrebbero essere suddivisi così: 2 seggi al PPE ottenuti dal DISY con il 31,80%; 2 seggi al Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica ottenuti con il 26% dell’AKEL; altri 2 seggi ottenuti dai Socialisti e Democratici grazie alle percentuali ottenute dal DIKO ed EDEK.
Exit Poll Malta
I 6 seggi spettanti a Malta sono ripartiti sui soli due partiti laburista (che ottiene 4 seggi per i Socialisti e Democratici con il 55% delle preferenze) e nazionalista – che invece arriva al 37% e ottiene 2 seggi per il PPE.
Exit poll Croazia
La Croazia ha diritto a 11 seggi. Di questi il partito HDZ ne conquista 4 per il PPE, con il 23,43% delle preferenze. 3 seggi potrebbero essere conquistati dall’SDP per la famiglia degli S&D, con il 18, 38%. Coalition Hrvatski suverenisti conquista invece un seggio per l‘ECR, con il 6,43%, mentre l’Independent Mislav Kolakušić ne conquista un altro. Živi zid ottiene il 6,25% conquistando 1 seggio. Coalition AMS si attesta al 5,59% con un seggio per l‘ALDE.
Exit poll Francia
La Francia ha 74 seggi. Secondo i primi exit poll, il primo partito sembra essere RN – Rassemblement national di Marine Le Pen, con il 23,73%, che ottiene così 23 seggi per ENL. Coalition Renaissance (La Republique En marche! + MoDem + Agir + Mouvement radical, social et libéral) ottiene il 22,47% con 21 seggi per l’ALDE. Il partito francese dei verdi, EELV – Europe écologie-Les verts si attestano come terzo partito con il 12,63% e 12 seggi. LR Les Républicains – Union de la droite et du centre ottiene l’8,10% con 7 seggi per il PPE, mentre la Coalition Envie d’Europe écologique et sociale (Parti Socialiste + Radicaux de Gauche + Place publique + Nouvelle Donne) raggiunge il 6,57%, con 5 seggi per S&D e uno per gli altri partiti. France insoumise arriva al 6,33% con 6 seggi per il Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica.
Exit poll Slovacchia
Secondo i primi exit poll, dei 13 seggi della Slovacchia, la Coalizione di Progresívne Slovensko + SPOLU – občianska demokracia porta a casa 2 seggi per l’ALDE e 2 per gli altri partiti con il 20,10%. SMER – Sociálna demokracia arriva al 15,70% e ottiene 3 seggi per i S&D, mentre Kotleba – Ľudová strana Naše Slovensko ottiene 2 seggi e KDH – Kresťanskodemokratické hnutie con il 9,70% ottiene 2 seggi per il PPE. Due seggi per l’ECR che arrivano invece da SaS – Sloboda a Solidarita e dalla Coalizione di Obyčajní Ľudia a nezávislé osobnosti + Nová väčšina – Dohoda.
Exit poll Grecia
21 seggi per la Grecia, di questi, secondo i primi exit poll New Democracy si attesta come primo partito con 34,00%, conquistando 8 seggi per il PPE. La Coalizione della sinistra radicale ottiene il 27,00% e porta 7 seggi per il GUE/NGL. Con l’8,00% la coalizione Panhellenic Socialist Movement + Democratic Alignment + Movement of Democratic Socialists ottiene invece 2 seggi per i S&D.
Exit poll Romania
La Romania ha diritto a 32 seggi e secondo gli exit poll quello Social demoratico è il primo partito con il 25,80%, e porta 9 seggi ai S&D. Il partito nazional liberale si attesta come secondo partito con il 25,80%, portando altri 9 seggi al PPE. 9 seggi anche per l’ALDE grazie al 23,90% della coalizione Alliance 2020 (USR+PLUS). Pro Romania ottiene il 5,70%, dando un seggio ai S&D e uno all’ECR. UDMR e PMP rispettivamente con il 5,40% e il 5,20% portano altri 3 seggi complessivi al PPE.
Exit poll Polonia
Diritto e Giustizia, il partito di destra clericale e moderatamente euroscettico si attesta come primo partito polacco alle elezioni europee 2019, ottenendo il 42,40%, con 21 seggi all’ECR e 2 ad altri partiti. Sul fronte opposto, la Coalizione europea è il secondo partito con il 39,10% e porta 18 seggi al PPE, 2 ai S&D e 2 all’ALDE. Wiosna Roberta Biedronia con il 6,60% raggiunge 3 seggi.
Exit poll Portogallo
In Portogallo, i primi exit poll danno come primo partito quello socialista con il 32,45%, guadagnando 9 seggi per i S&D. Con il 22,90%, il secondo partito è quello Social Democratico, che porta al PPE 6 seggi. 4 seggi totali per GUE/NGL dal Blocco di Sinistra che guadagna il 10,25% e dal Partito Popolare, con il 6%. UN solo seggio per i verdi, grazie al 5,50% di PAN.