I sovranisti non sbancano in Europa. A dirlo sono i sondaggi sulle elezioni europee 2019, secondo cui i seggi che otterrebbero i partiti sovranisti del gruppo Enf (Gruppo delle Nazioni e delle Libertà) sono meno del 10% del Parlamento che si formerà dopo le elezioni.
67 seggi in tutto da spartire tra i partiti vicini a Salvini e Marine Le Pen. E 30 di questi andrebbero alla Lega, che si conferma primo gruppo in Europa, come riferisce Il Messaggero.
Le valutazioni
E se nel Parlamento europeo non si può parlare propriamente di maggioranza e opposizione, perché esse si formano ogni volta diverse a seconda di ciò che viene discusso, si possono però fare valutazioni sul peso delle forze all’interno del Parlamento.
Valutazioni che fanno emergere chiaramente come non ci sia una maggioranza possibile nemmeno sommando sovranisti e popolari. Se poi aggiungiamo i voti destinati ai conservatori e riformisti (Ecr) e quelli all’Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, vicina al M5S le cose non vanno meglio. Questo è il quadro che emerge a poco più di un mese dalle elezioni europee 2019, grazie ai sondaggi effettuati dagli istituti specializzati.