Il direttore generale del Mes, Klaus Regling, in un’intervista ad ANSA, ha fatto il punto sul tanto discusso strumento.
Le parole di Regling
“Tutti i Paesi possono ricevere il 2% del proprio Pil. Ognuno può calcolare i vantaggi. Per la Spagna, che ha un tasso appena sotto l’1%, il risparmio sarebbe di 200 milioni di euro all’anno, che per l’orizzonte di dieci anni (di durata del prestito, ndr), sarebbero 2 miliardi. Se si fa il calcolo per l’Italia, sarebbero 7 miliardi, perché i tassi d’interesse sono più alti. I fondi sono in un certo senso anche ‘soldi sicuri’, perché non scapperemo nella prossima crisi. E’ uno strumento affidabile ed economico. Questi sono i vantaggi. Ma ogni Governo deve decidere da solo se vuole fare richiesta oppure no”.