Bobo Craxi ha risposto a Antonio Di Pietro che aveva definito suo padre “un latitante, che fu solo vittima di se stesso”.
Le parole di Bobo Craxi
”Primo: se proprio vogliamo dirla tutta a 20 anni di distanza, il rifiuto di far morire mio padre in Italia è un’infamia che peserà sulla loro coscienza per tutto il resto della loro vita, così come pesano i morti di Mani Pulite. Secondo: in questi 20 anni la storiografia ci ha illuminato: i reati non coperti dall’amnistia dell’89 e commessi fino al ’92 erano comuni a tutte le forze politiche e la magistratura ne colpi’ particolarmente solo alcuni, su mandato politico interno o internazionale, alla fine della Guerra fredda“. Questa la replica all’Adnkronos.