Giornata di voto quella di domenica 26 maggio per le elezioni comunali a Firenze (2019). In città c’è grande attesa per conoscere chi sarà il nuovo sindaco. Gli elettori potranno seguire in diretta su CiSiamo.info gli aggiornamenti in tempo reale sull’affluenza alle urne (ore 12-19 e 23) relativi al dato degli elettori che si sono recati a votare nella città toscana. Oltre al sindaco saranno scelti anche i nuovi membri del Consiglio comunale. Dopo le ore 23 saranno forniti in diretta gli exit poll.
Elezioni Firenze, affluenza ore 23
Alle 23 l’affluenza si sono recati alle elezioni circa 68,07% degli aventi diritto. I precedenti vedevano nella città di Firenze un dato pari al 67,22%.
Elezioni comunali Firenze 2019, affluenza ore 19
Alle ore 19, dopo altre sette ore di votazioni, si sono recate alle urne il 56,83% degli aventi diritto. I votanti sono stati 162.517.
Elezioni comunali Firenze 2019, affluenza alle ore 12
Le votazioni sono partite alle ore 7. Durante le prime cinque ore di voto si sono recati alle urne il 21,69% degli aventi diritto al voto. I votanti sono 62.663.
Chi sono i candidati
Sono otto i candidati per le elezioni comunali di Firenze. La contesa politica sarà accesa vista la gran concorrenza proposta nella tornata elettorale. Il Centro-Sinistra propone Dario Nardella mentre il Centro-Destra sarà guidato da Ubaldo Bocci. Il Movimento 5 Stelle sarà sostenuto da Roberto De Blasi. A seguire Mustapha Watte con “Punto e a capo”, Andres Lasso per i Verdi, Gabriel Giacomelli del Partito Comunista e Saverio Di Giulio di Casapound. L’unica donna candidata è Antonella Bundu per “la Sinistra”.
Come si vota alle comunali di Firenze
Esiste la possibilità del voto disgiunto e si potranno esprimere sino a un massimo di due preferenze. Per votare è sufficiente apporre una “X” sul candidato sindaco della lista. Esse, infatti, dovranno essere di sesso opposto. Nel caso in cui l’elettore non dovesse rispettare questa regola, la seconda sarà ritenuta annullata. Previsto un eventuale ballottaggio che potrebbe coinvolgere i due che al primo turno otterranno più voti.
La data prescelta, in questo caso, sarà domenica 9 giugno. Per votare bisognerà recarsi presso il seggio muniti di regolare documento di riconoscimento e tessera elettorale con relativo spazio per i timbri del seggio. In assenza di uno dei due documenti non sarà possibile poter votare. Lo scrutinio avverrà soltanto dopo il conteggio dei voti delle elezioni europee: ciò sarà possibile a partire dalle ore 14 di lunedì 27 maggio.