
Elezioni europee 2019, secondo i dati definitivi, l’affluenza alle urne alle 23 era del 56, 09%.
Su CiSiamo.info abbiamo seguito in diretta i dati dell’affluenza alle urne nel corso della giornata, che sono stati aggiornati in tempo reale.
Affluenza alle 23
I dati definitivi sull’affluenza alle urne per le elezioni europee 2019 si attesta al 56,09%.Un dato in leggero calo rispetto a quello delle scorse elezioni europee che si attestava al 58,69%.
Elezioni europee 2019, chiuse le urne
Elezioni europee 2019, alle 23 si sono chiuse le urne che erano state aperte questa mattina alle 7.

L’affluenza alle ore 19
Secondo i primissimi dati diffusi, alle 19 l’affluenza alle urne per le elezionib europee 2019 era del 43,85% degli aventi dirritto. Un dato in crescita rispetto a quello delle scorse elezioni europee, quando il dato rilevato alla stessa ora era del 42,15%.
L’affluenza alle urne alle ore 12
Alle 12 l’affluenza alle urne per le elezioni europee era in linea con quella delle elezioni europee del 2014 . Infatti i dati mostrano che dalle ore 7, quando sono stati aperti i seggi, ha votato il 16,72% degli elettori aventi diritto in Italia. Il dato delle precedenti elezioni europee, sempre alle ore 12, era del 16,66%.
Aperte le urne per le elezioni europee 2019
Si sono aperte alle 7 le urne per le elezioni europee 2019, previste per oggi, domenica 26 maggio. I seggi rimarranno attivi fino alle 23, quando inizierà lo spoglio. Lo scrutinio delle schede andrà avanti tutta la notte. Al termine, si saprà quali sono i 73 rappresentati italiani eletti al Parlamento europeo, nelle diverse circoscrizioni.
I candidati delle elezioni europee
Ogni lista che ha presentato il simbolo per correre alle elezioni europee 2019 ha compilato una lista di candidati per le cinque circoscrizioni in cui è diviso il Paese. Tra questi sono presenti sia europarlamentari che hanno lavorato a Bruxelles nella scorsa legislatura sia nuovi candidati che sono stati schierati dai partiti per la prima volta. Molti di essi hanno già avuto responsabilità politiche, spesso a livello regionale, ma non manca chi ha deciso di esordire in politica per la prima volta con queste elezioni. Per ottenere seggi, i partiti che corrono alle elezioni europee dovranno superare la soglia di sbarramento del 4%.
Come si vota
Ogni elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale su cui rimanga spazio per apporre il timbro del voto. L’elettore dovrà tracciare una x sul simbolo della lista che intende votare. Ogni votante potrà esprimere fino a tre preferenze tra i candidati del partito che ha scelto di votare. I candidati saranno da individuare all’interno della lista presentata dal partito per la circoscrizione a cui appartiene il comune di residenza dell’elettore. Ad esempio, un votante di Milano potrà esprimere la preferenza solo per i candiati presentati dal partito scelto nella circoscrizione di Nord-Ovest. Se si vogliono esprimere due o tre preferenze, i candidati scelti dovranno essere di genere diverso, pena l’annullamento della seconda e terza preferenza.