Mancano sette giorni all’attivazione del Reddito di Cittadinanza: il 6 marzo è infatti la data stabilita per cominciare a presentare le domande.
A partire da quel giorno, fino al 31 marzo, tutti i potenziali beneficiari potranno fare domanda secondo tre diverse modalità. Si potrà presentare l’apposito modulo alle Poste, nei Caf oppure telematicamente tramite l’apposito portale www.redditodicittadinanza.gov.it , ma in questo si dovrà essere in possesso dell’identità Spid, il sistema pubblico di identità digitale.
Il modulo
L‘Inps ha smentito le voci secondo cui ci sarebbero stati ritardi, e ieri al Tg1 aveva mostrato in anteprima il modulo da compilare. Tutto già pronto dunque, e si potrà presentaere negli uffici di Poste Italiane e nei Caf a partire dal 6 di marzo.

Intanto però, è già disponibile il pdf sul sito dell’Inps il modulo, che si compone di 9 pagine. Per visionare il pdf, clicca qui.
I prossimi passaggi
Una volta compilato, il modulo verrà spedito all’Inps entro dieci giorni lavorativi, ed entro cinque giorni l’Istituto verificherà i requisiti. Una volta che l’Inps avrà stabilito se chi ha presentato il modulo per il Reddito di Cittadinanza risponde ai requisiti, riconoscerà il beneficio. La somma verrà erogato a partire dalla seconda metà di aprile sulla Reddito card, la prepagata emessa da Poste Italiane.