Finalmente è online il sito ufficiale del Reddito di Cittadinanza. Dalle ore 15.00 del 4 febbraio infatti sarà attivo il sito Redditodicittadinanza.gov.it, che spiegherà come funziona e come richiederlo. A presentare il portale è stato proprio il Vicepremier Luigi Di Maio, che ha fatto della misura la sua battaglia.
Tuttavia, fino al 6 marzo il sito sarà soltanto informativo, e consentirà a chi ritiene di avere diritto al Reddito di Cittadinanza di acquisire le informazioni necessarie e approntare la documentazione per la richiesta.
Come richiederlo
Dal 6 marzo cominceranno ad essere accettate le domande attraverso tre diverse modalità:
- Sul sito Redditodicittadinanza.gov.it
- In Posta
- Presso i Caf
Il Ministero invierà all’INPS le domande a inizio aprile, e verranno verificati i requisiti. Se il cittadino che ha presentato domanda verrà ritenuto ideoneo, gli verrà comunicato attraverso una email o un sms. Verrà poi fissato un appuntamento in un ufficio postale specifico, presso cui si dovrà ritirae la carta, in tutto simile alla PostePay, su cui verrà erogato l’importo a cui si avrà diritto. Sarà prevista una soglia sui prelievi, fissata a 100 euro al mese per i single, 210 euro per le famiglie.
Una sola card a famiglia
Per ora, le famiglie che hanno diritto al Reddito di Cittadinanza avranno accesso ad una sola card, ma dal 2020 ogni componente maggiorenne ne avrà una, con l’importo già diviso proporzionalmente.