Jacques Chirac, ex Presidente della Francia, è morto all’età di 86 anni. Nel 2002 sconfisse Jean-Marie Le Pen nel primo ballottaggio alla presidenza con il partito di estrema destra. Dal maggio 1995 al 2007 fu capo del Governo all’Eliseo. A divulgare la notizia è stata la “France Presse” mediante il genero Frèdèric Salat-Barou: «Il presidente Jacques Chirac si è spento questa mattina nel cerchio della sua famiglia, pacificamente».
Jacques Chirac morto, la storia
Jacques René Chirac nacque a Parigi il 29 novembre 1932. Il padre di Chirac fu un funzionario di banca. Sua madre, invece, la figlia di un istitutore di Sainte-Féréole. Nel 1950 la famiglia di Jacques Chirac si imbarcò per Dunkerque direzione Stati Uniti. Iniziò a lavorare ad Harvard. Successivamente rientrò in Francia e frequentò primo Institut d’études politiques e nel 1954 entrò nell’École nationale d’administration. Nel 1956 prestò servizio militare in Algeria come sottotenente.
La carriera politica
Fu uno dei fondatori dei principali esponenti della politica di centrodestra in Francia. Fu Primo Ministro dal 1984 al 1976 con il Governo di Valéry Giscard d’Estaing. Negli anni Ottanta, invece, sotto la guida di François Mitterrand. Fu Sindaco di Parigi per diciotto anni (dal 1977 al 1995). Nel 1995 eletto come Presidente della Repubblica francese (il ventiduesimo). Fu rieletto anche nel 2002. In quest’ultima circostanza nominò i primi ministri Jean-Pierre Raffarin e Dominique de Villepin. Durante il secondo mandato presidenziale, che venne ridotto a cinque anni effettivi, rimase in carica sino al 2007. Ruolo importante come membro del Consiglio costituzionale. Dal 2011, invece, non partecipò alle riunioni.