Il terremoto in Albania, accaduto nel pomeriggio di sabato 21 settembre, ha provocato danni e crepe sui palazzi. Al momento, secondo i dati ufficiali, sono oltre 100 le persone rimaste ferite dai crolli: numerose case risultano inagibili. Due le forti scosse registrate a cui si aggiunge uno sciame sismico di minore entità: la prima è stata di magnitudo 5.8 mentre la seconda ha replicato con 4.9. Il Premier Giuseppe Conte si è dichiarato disponibile per offrire sostegno al Paese colpito dal sisma.
Terremoto in Albania, la situazione
Una nottata piuttosto difficile quella vissuta in Albania. La scossa di maggior rilievo è stata percepita con forza anche a Tirana. L’epicentro, invece, è stato localizzato nel mare a due chilometri da Durazzo. Circa un centinaio le scosse registrate nel pomeriggio di sabato 21 settembre. Sono oltre 400 le case e oltre 30 i palazzi danneggiati principalmente a Tirana e Durazzo, le due città più vicine all’epicentro del sisma. A dichiararlo è stato il Ministero della Difesa, nella persona di Olta Xhacka, nel corso di una seduta straordinaria del Governo. Allestiti centri di accoglienza a Durazzo e Tirana. Dei feriti, circa un centinaio, soltanto una decina hanno passato la notte in ospedale per ricevere le cure necessarie dopo il terremoto che ha colpito l’Albania.