Infine, Vincent Lambert è morto, alle 8.24 al Policlinico di Reims. Ne ha dato notizia il nipote, Francois. Lambert, 42 anni, era in stato neurovegetativo da dieci anni, a seguito di un incidente automobilistico.
Lambert morto l’11 luglio 2019
Dopo molto discutere, la settimana scorsa i medici hanno deciso di sospendere le cure palliative. Secondo Repubblica, il protocollo sanitario in questo caso prevedeva “cessazione del trattamento” e “sedazione profonda e continua”.
Il Caso Lambert ha diviso i pareri, non solo dell’opinione pubblica ma anche in seno alla sua stessa famiglia. La moglie infatti, Rachel, ha sempre sostenuto la sospensione delle cure, poiché convinta che lui stesso non avrebbe voluto vivere in quello stato. I genitori di Vincent, invece, erano contrari, e si sono opposti strenuamente alla battaglia della nuora. Tuttavia, dopo sei anni di vicende legali, la Corte di Cassazione ha annullato la setenza della Corte d’appello che vietava la sospensione delle cure a Vincent Lambert. Così, i medici hanno potuto decidere in questa direzione e accettare la decisione della moglie.
Chi è Vincent Lambert
Lambert era infermiere, prima del terribile incidente, avvenuto nel 2008, che non gli lasciò scampo, condannandolo ad uno stato neurovegetativo per quasi 11 anni. Lascia la moglie e una bambina, nata pochi mesi prima dell’incidente. Sul suo caso si era espressa anche la Santa Sede, definendo “una grave violazione della dignità della persona” l’interruzione dell’idratazione e dell’alimentazione. “La sospensione di tali cure rappresenta una forma di abbandono del malato“, aveva detto qualche settimana fa Monsignor Paglia.