Fa discutere il gesto di Papa Francesco mettersi in ginocchio e baciare i piedi dei leader politici del Sud Sudan. Voleva chiedere “come un fratello” di pacificare il Paese, devastato dalla guerra. Il suo gesto non ha precedenti nella storia, ma a molti, sopratutto ai cattolici più tradizionalisti, non è andato giù.
Papa Francesco in ginocchio per baciare i piedi
Vedere un Papa in ginocchio e baciare i piedi di qualcuno non è una scena che si vede tutti i giorni. E forse è un bene, visto le critiche che papa Francesco si sta vedendo ricevere addosso. Molti hanno fatto notare che Bergoglio non si inginocchia mai davanti all’Eucarestia, come non si inginocchia neppure durante la consacrazione del Corpo e del Sangue di Cristo nel corso della messa.
Il Papa ha detto che in passato aveva sofferto di gravi problemi con la schiena, ma questo non è bastato a spegnere le polemiche. Tutt’altro. Che sia un gesto per distogliere l’attenzione dalle lettere sulla pedofilia del suo predecessore che stanno facendo il giro del mondo?
Le parole del Papa
Durante l’incontro Francesco ha ripetuto più volte: “La pace è possibile, non mi stancherò mai di ripeterlo”. “La pace è possibile” necessita però di “un forte impegno degli uomini responsabili verso il popolo”.
“I miei pensieri vanno innanzitutto alle persone che hanno perso i loro cari e le loro case, alle famiglie che si sono separate e mai più ritrovate, a tutti i bambini e agli anziani, alle donne e agli uomini che soffrono terribilmente a causa dei conflitti e delle violenze che hanno seminato morte, fame, dolore e pianto”.