Continua ad aumentare la fame in Africa facendo venire meno gli sforza per raggiungere gli obiettivi di Malabo 2025 e l’Agenda 2030 in ottica sviluppo sostenibile. Secondo i dati delle Nazioni Unite 237 milioni di persone soffrono di denutrizione cronica nell’Africa sub-sahariana.
I dati sulla malnutrizione
Il rapporto è stato presentato ad Addis Abeba con la partecipazione della Vicedirettrice generale della FAO, Helena Semedo. Stando ai dati raccolti, nel 2017 il 20% della popolazione africana risulta denutrita. «Il peggioramento del trend in Africa – si afferma in una nota – è dovuto alla difficile situazione economica globale, al peggioramento delle condizioni ambientali e, in molti paesi, ai conflitti e alla variabilità climatica e agli eventi estremi, a volte insieme».
Cosa c’è che non va
«La crescita economica è rallentata nel 2016 a causa dei bassi prezzi delle materie prime alimentari. L’insicurezza alimentare è peggiorata nei paesi colpiti da conflitti, spesso esacerbati dalla siccità o dalle inondazioni. In Africa meridionale e orientale, sono molti i paesi hanno sofferto di lunghi periodi di siccità».
La fame, i dati in Africa
La crescita dei bambini sotto i cinque anni sta diminuendo e soltanto poche Paesi risultano essere sulla buona strada. Il numero di bambini in sovrappeso sotto i cinque anni continua ad aumentare ed è particolarmente alto nell’Africa settentrionale e meridionale. Secondo il rapporto regionale, i progressi verso la realizzazione degli obiettivi nutrizionali globali dell’Organizzazione mondiale della sanità sono molto lenti nel continente.
La situazione economica e climatica è migliorata nel 2017, ma alcuni paesi continuano a risentire della siccità e delle scarse precipitazioni.
Il settore agricolo
L’agricoltura e il settore rurale devono svolgere un ruolo chiave nella creazione di posti di lavoro dignitosi per i 10-12 milioni di giovani. Un’altra minaccia presente e crescente alla sicurezza alimentare e all’alimentazione in Africa è il cambiamento climatico.
Molti paesi in Africa corrono un grande rischio per i disastri legati al clima e ne soffrono frequentemente. Negli ultimi dieci anni, i disastri legati al clima hanno colpito in media 16 milioni di persone. I dati mostrano che eventi climatici più estremi e più frequenti, insieme all’aumento della variabilità climatica, stanno minacciando di erodere i guadagni realizzati per porre fine alla fame e alla malnutrizione.
Fatti e cifre chiave
- Numero di persone affamate in Africa: 257 milioni vale a dire 1 persona su 5
- Bambini sotto i cinque anni colpiti da arresto della crescita (altezza bassa per l’età): 59 milioni (30,3%)
- Bambini sotto i cinque anni colpiti da deperimento cronico (basso peso per l’altezza): 13,8 milioni (7,1%)
- Bambini sotto i cinque anni in sovrappeso (peso elevato per l’altezza): 9,7 milioni (5%)
- Percentuale di donne in età riproduttiva colpite da anemia: 38%
- Percentuale di bambini di età inferiore a 6 mesi che sono stati allattati esclusivamente al seno materno: 43,5%
- Percentuale di adulti obesi: 11,8%