Per i giudici federali Usa è una spia, spia cinese che, con una copertura turistica, aveva scattato foto molto dettagliate della base aerea di Key West. Un anno di condanna è stato inflitto dal tribunale a Zhao Qianli, uno studente cinese di musicologia che l’anno scorso era arrivato negli States in virtù di un programma di scambio estivo.
Di cosa è accusato il giovane cinese
A fine agosto il giovane, secondo la ricostruzione della Procura Federale che aveva seguito il suo caso, si era imbarcato per Miami. Nel sud della Florida però il suo atteggiamento non aveva rispecchiato molto il clichet del turista tipo che passa dagli Everglades al “divertimentificio” di Ocean Drive a Miami Beach alla casa di Hemingway.
Abbandonata la comitiva infatti, Zhao aveva iniziato a vagolare per conto proprio ed era stato fermato dalla polizia all’interno della base navale ed aerea di Key West.
Al vaglio una visita di Zhao agli F35
Si tratta di un sito classificato “ad alta sicurezza” perché al suo interno vengono sviluppate le “famose” migliorie tecniche sugli altrettanto noti F35. Alla base è dislocato uno stormo della versione C “Lighting” di quei velivoli da guerra, inquadrato nel 101mo Joint Strike Fighter Squadroon. Su quei mezzi vengono apportate le modifiche per garantire, secondo riviste della difesa Usa, una resa maggiore nel combattimento air to air.
Alcuni scatti ritrovati sul telefono del ragazzo, qualcosa non quadra
Cosa diavolo significhi nel concreto sfugge, ma precedenti documentazioni citano lo sviluppo di una nuova generazione di missili aria aria Sidewinder. Zhao aveva violato i confini della base e gli inquirenti avevano trovato, nella memoria del suo cellulare e della fotocamera digitale, scatti delle palazzine governative interne alla base e di uno spot radaristico e adibito a centro trasmissioni.
Foto che gli sono costate il carcere
Detenuto per cinque mesi nella prigione della contea di Monroe, lo studente era stato mandato a giudizio e condannato ad un anno di carcere da un giudice che, per ironia della sorte, si chiama Michael Moore.