Il Senato è chiamato al voto per la fiducia sulla prossima manovra economica 2020. Le modifiche sono state approvate dalla Commissione Bilancio. Alcune norme sono state dichiarate inammissibili direttamente dal Presidente della Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati. In aula, intanto, si sono registrati momenti di tensione tra Movimento 5 Stelle e la Casellati. La Lega, invece, è stata spettatrice e ha applaudito la Casellati.
Manovra economica 2020, il voto di fiducia al Senato
La non ammissibilità della liberalizzazione sulla cannabis light è stato oggetto di un dibattito sostenuto e teso in Aula. La Casellati è stata attaccata da due esponenti dei 5 Stelle (fonte Ansa) per quanto concerne una possibile «influenza della propria parte politica». Sono state apportate una settantina di correzione sul testo. Sulla decisione si avrà la certezza di voto contrario da parte di Gianluigi Paragone che attacca la maggioranza della quale fa parte.
Le cifre
Nel 2021 il Governo dovrà sterilizzare i 20 miliardi di clausole tra cui Iva e varie accise: il totale sarà di 27 miliardi nel 2022. Sulla questione ha concluso la Casellati: «Se ritenete questa misura importante per la maggioranza fatevi un disegno di legge».