Variegate le problematiche per i navigator in Campania con conseguente scontro aperto tra la Regione e Anpal Servizi. La questione dell’assunzione è al centro di una contesa piuttosto accesa e dai contorni alquanto ampi.
Nodo Navigator, la linea di Anpal Servizi
«Apprendiamo con rammarico e stupore che la giunta della Campania non ha approvato la convenzione che definiva le modalità di assistenza tecnica dei navigator. Senza di essa – spiega Anpal – non si può procedere all’assunzione. All’impegno sottoscritto non corrisponde la volontà fattuale del presidente De Luca».
La riposta della Regione Campania
Fulvio Bonavitacola, in qualità di vicepresidente della Regione Campania, ha risposto sulla questione dei navigator in Campania: si tratta di 471 persone in attesa di una soluzione. «Sconcertante e scorretto comunicato di Anpal Servizi. Si fa riferimento alla mancata approvazione da parte della Giunta di una convenzione sull’utilizzo dei navigator. Si tratta di un argomento del tutto privo di fondamento. La Regione non deve regolare con alcuna convenzione l’utilizzo di personale selezionato e convenzionato da Anpal in assoluta autonomia. Anpal tenta artatamente di scaricare sulla Regione inadempienze sue».