Il Modello 730 è un modulo utilizzato in Italia per la dichiarazione dei redditi. Il Modello 730 è destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Rispetto al vecchio 740, presenta diversi vantaggi. I contribuenti non devono più eseguire tutti quei calcoli complicati e possono ottenere il rimborso dell’imposta in busta paga o nella pensione. Al contrario, se il contribuente deve versare delle somme, queste verranno direttamente trattenute dallo stipendio o dalla pensione.
Modello 730 precompilato
Dal 21 novembre 2014, al fine di venire in contro alle esigenze dei cittadini e semplificare tutti i procedimenti è stato introdotto il 730 precompilato. Il contribuente lo può così compilare dal proprio computer di casa e spedire direttamente on line all’Agenzia delle Entrate.
I contribuenti esonerati dalla compilazione del 730 sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati. Poi sono esclusi quelli che hanno reddito che proviene da lavoro dipendente o da pensione corrisposti da un unico sostituto d’imposta. La dichiarazione dei redditi, però, deve comunque essere presentata se le addizionali all’Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.
Modello 730, istruzioni
Le tipologie di contratti di locazione per cui è possibile ottenere la detraibilità del 19% sono cinque: detrazioni per canoni di locazione per abitazione principale, detrazioni per canoni di alloggi sociali, detrazioni per canoni di lavoratori in trasferta, detrazioni per alloggi locati con contratti in regime di convenzione.
Ma andiamo a vedere, nel dettaglio, le istruzioni per completare il Modello 730. Nonostante quello che abbiamo già detto, rimane possibile presentare la dichiarazione con le modalità tradizionali. Anche se la dichiarazione precompilata online rimane il metodo più facile. Il modello 730 si può inviare all’Agenzia delle Entrate tramite l’applicazione web o tramite un CAF.