Per il cenone di Capodanno gli italiani hanno speso 2,1 miliardi di euro per i cibi e le bevande. Due italiani su tre (68%) hanno preferito festeggiare a casa propria o in quella di amici. Gli altri si sono divisi tra ristoranti, trattorie, pizzerie, pub e agriturismi. I dati sono emersi da una indagine Coldiretti/Ixè. Lo spumante si conferma il prodotto preferito per quasi nove italiani su dieci (91%) che hanno fatto saltare ben 68 milioni di tappi durante le feste di fine anno. Al secondo posto le lenticchie presenti nell’86% dei menu. Come da tradizione, il cotechino e lo zampone hanno arricchito il 72% delle tavole. Durante le festività di fine anno, del resto, si stima sia sparita circa il 90% del totale della produzione nazionale di cotechino e zampone di Modena Igp, a cui si aggiungono cotechini e zamponi artigianali. Forte, sulle nostre tavole durante il cenone di Capodanno, anche la presenza del pesce nazionale a partire da alici, vongole, sogliole, triglie e seppie.
Capodanno, gli italiani hanno speso circa 2,1 miliardi per cenone
Spumante, lenticchie, cotechino e zampone si confermano al primato dei consumi durante l'ultimo dell'anno.