Gli ascolti per la terza serata del Festival di Sanremo hanno conquistato 9.409.000 spettatori per uno share pari al 46,7%. Lo scorso anno, invece, erano stati 10.825.000 (51,6%). I consensi, in questo caso, calano rispetto all’edizione del 2018. Nella precedente manifestazione fu raggiunto il record di telespettatori più alto dal 1999.
“Viva l’Inghilterra” dà l’avvio alla terza serata del Festival di Sanremo. Tratto dall’album “Gira che ti rigira amore bello”, datato 1973, il Direttore artistico Claudio Baglioni esegue una coreografia con dei ballerini in kilt. Con l’ingresso di Virginia Raffaele e Claudio Bisio l’attenzione si sposta sulla questione della Brexit.
La gara
In gara, dopo la seconda serata, si sono esibiti gli ultimi 12 cantanti. È la volta prima di Mahmood e poi di Enrico Nigiotti. Successivamente è toccato ad Anna Tatangelo, UItimo, Francesco Renga, Irama, Patty Pravo con Briga e Simone Cristicchi. Per finire, invece, spazio a Boomdabash, Motta, The Zen Circus, Nino D’Angelo e Livio Cori.
Tutti in piedi per Cristicchi dopo la sua esibizione con “Abbi cura di me”. Ed è proprio a tal proposito che Claudio Bisio si rivolge alla platea. «Noi non possiamo dire niente sulle esibizioni dei cantanti in gara – ha detto il comico – ma voi sì».
Gli ospiti della terza serata
Tra gli ospiti Antonello Venditti che duetta con Baglioni sulle note di “Notte prima degli esami”. Venditti, però, non è il solo ospite della serata. Alessandro Amoroso, il ritorno del duo Raf e Umberto Tozzi, Ornella Vanoni, Fabio Paolo Cevoli, Fabio Rovazzi e Serena Rossi. Nel finale di serata arriva anche Fausto Leali.
L’attrice napoletana ha reso omaggio a Mia Martini con la canzone “Almeno tu nell’universo”. Si tratta di un brano con il quale, proprio trent’anni fa, Mimì vinse il Premio alla Critica sul palco dell’Ariston di Sanremo. Rovazzi, invece, fa ballare e divertire il pubblico dell’Ariston con la sua “Andiamo a comandare” che coinvolge anche il Direttore artistico del Festival di Sanremo.
A chiudere la serata una gag tra Rocco Papaleo e Claudio Baglioni sulle canzoni che scandiscono la vita sentimentale. Baglioni intona la sua “E tu”.