Esordio in calo per il secondo Festival di Baglioni. La prima serata di Sanremo è stata vista da 10.086.000 di spettatori con il 49,5% di share. Tre milioni in meno del 2018. La prima parte della serata inaugurale (dalle 21,16 alle 23,56) ha ottenuto un ascolto di 12.282.000 telespettatori con il 49,4% di share.
Lo scorso anno, la media della prima serata della kermesse era stata di 11.603.000 telespettatori e del 52,1% di share. La prima parte della serata aveva raggiunse 13.776.000 (51,4%) mentre la seconda fece 6.619.000 (55,3%).
Parte il Festival
Un’apertura con sfondo musicale, che ironizza sulle polemiche che hanno preceduto la manifestazione, ha dato il via al sessantanovesimo Festival della canzone italiana a Sanremo. Il Direttore artistico Claudio Baglioni, insieme a Virginia Raffaele e Claudio Bisio, hanno fatto il loro ingresso all’Ariston. La scenografia ha visto i tre cantare su un trampolino posizionato al centro del palco. Ad accompagnarli, sulle melodie della canzone “Via”, è stato il gruppo di ballerini coreografati da Giuliano Peparini.
Festival di Sanremo, le esibizioni della serata
Il primo a salire sul palco è stato Francesco Renga. Successivamente è stata la volta di Nino D’Angelo e Livio Cori, Nek, The Zen Circus, Il Volo, Loredana Bertè, Daniele Silvestri, Federica Carta e Shade, Ultimo e Paola Turci.
Successivamente è toccato calcare il palco della musica italiana a Motta, Bommdabash, Patty Pravo con Briga, Simone Cristicchi, Achille Lauro, Arisa, Negrita, Ghemon, Einar, Ex-Otago e Anna Tatangelo. Hanno concluso la serata, invece, Anna Tatangelo, Irama, Enrico Nigiotti e Mahmood.
Gli ospiti
Andrea Bocelli e suo figlio Matteo, con tanto di simbolico passaggio di consegne del tenore (ha donato il suo giubbotto di pelle al 21enne), e poi Giorgia, Pierfrancesco Favino e Claudio Santamaria. I conduttori hanno reso omaggio al “Quartetto Cetra” attraverso una carrellata di successi.