Sono già presenti, sul sito del ministero dell’Istruzione, l‘elenco completo delle materie che saranno oggetto della seconda prova scritta dell’Esame di maturità 2020. Lucia Azzolina, ha dato il grande annunciato tramite il profilo Instagram del ministero. #MaturitàVentiVenti è l’hashtag scelto per la campagna social che verrà utilizzato, da oggi e fino alla fine degli esami, per tutte le comunicazioni rivolte agli studenti inerenti agli esami o argomenti affini.
Le materie della seconda prova annunciate dunque sono state scelte fra le caratterizzanti per ciascun percorso di studi. La seconda prova della maturità 2020 sarà multidisciplinare, però, solo per i corsi di studio che hanno una sola disciplina caratterizzante.
Maturità 2020: ecco le materie della seconda prova
La Ministra afferma: “Ragazze e ragazzi, eccoci qui, oggi è il giorno in cui conoscerete esattamente le materie della seconda prova. So che le aspettavate con impazienza perché mi avete scritto in tantissimi. Voglio essere io personalmente a dirvi quali saranno alcune di queste materie, le altre le troverete sul sito del Ministero dell’Istruzione“.
Maturità 2020: le materie per gli Istituti Tecnici e Professionali
L’Azzolina inizia parlando delle materie della seconda prova per la maturità 2020 degli istituti Professionali. Per l’indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera, articolazione Enogastronomia, le materie della seconda prova saranno Laboratorio di servizi enogastronomici-cucina e Scienza e cultura dell’alimentazione.
Prosegue con l’Istituto per i Servizi per l’agricoltura, in cui i ragazzi avranno Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore ed Economia agraria e dello sviluppo territoriale. Al Tecnico per il Turismo ci saranno Discipline turistiche e aziendali e Lingua inglese. Al Tecnico indirizzo Informatica, Sistemi e reti e Informatica.
Le materie per i Licei
Per il Liceo scientifico, le materie saranno Matematica e Fisica. Per il Classico, Greco e Latino. Al Liceo delle Scienze umane, opzione Economico-sociale, ci saranno Diritto ed Economia politica e Scienze umane.
Quest’anno, infatti, non ci sarà il sorteggio fra tre buste, previsto invece per lo scorso anno. Il colloquio sarà pluridisciplinare. Ciascuna commissione predisporrà i materiali di partenza da sottoporre agli studenti.
Il lavoro dei commissari si baserà su quanto studiato dai “maturandi” nel loro percorso: farà fede il documento predisposto dai docenti di classe. Il ministero, comunque, nei prossimi giorni pubblicherà ulteriori materiali. Nel decreto pubblicato oggi vi sono anche le materie affidate ai commissari esterni.