Piange il mondo del teatro, del cinema e della cultura nel senso più ampio del termine: Carlo Croccolo è morto all’età di 92 anni. La notizia è stata diffusa sul proprio Facebook con il seguente post: «Questa mattina, alle prime luci dell’alba, si è spento il maestro Carlo Croccolo. Ha vissuto una vita straordinaria come straordinario è stato il suo talento. I funerali si terranno domani, domenica 13 ottobre, alle ore 16, presso la Chiesa San Ferdinando a Piazza Trieste e Trento” a Napoli».
Carlo Croccolo è morto, la sua storia
Carlo Croccolo collaborò con i più grandi comici italiani tra gli anni Cinquanta e Sessanta: importanti collaborazioni con Totò ed Eduardo De Filippo. Croccolo iniziò la propria carriera con artisti del calibro di Peppino De Filippo, Ingmar Bergman e Vittorio De Sica. Nel 1989 vinse anche un David di Donatello per l’interpretazione nel film “O re” firmato Luigi Magni. Nello stesso anno vinse il “Ciak d’Oro” per la medesima collaborazione cinematografica.
Durante gli anni Novanta tornò alla ribalta prendendo parte a “Tre uomini e una gamba” con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo. Ebbe modo di cimentarsi anche nell’esperienza televisiva. Nel nuovo millennio acquisì grande notorietà vestendo i panni di Totonno nella fiction “Capri”, in onda su Rai 1.
Il doppiaggio
Prestò la propria voce in alcune scene a Totò. La stessa cosa fece anche doppiando il duo comico Stanlio e Ollio, interpretati da Stan Laurel e Oliver Hardy. Diverse volte, infatti, sostituì Alberto Sordi nel compito di doppiaggio del duo comico.