Tra gli autori usciti nelle tracce della prima prova della maturità 2019 c’è anche Corrado Stajano, insieme ai più gettonati – e in qualche misura previsti – Giuseppe Ungaretti e Leonardo Sciascia. Il Miur ha deciso di usare un testo di Stajano come spunto di riflessione per la terza traccia della tipologia B, il testo argomentativo.
Chi è Corrado Stajano
Stajano è un autore contemporaneo, nato nel 1930 a Cremona. Giornalista e saggista, dei suoi scritti è stato scelto un brano di introduzione alla raccolta di saggi “La cultura italiana del Novecento”, edito da Laterza.
Stajano giornalista
Nel corso degli anni ha collaborato con testate come Il Mondo, il Tempo illustrato, Panorama, Il Giorno, Il Messaggero e il Corriere della Sera, di cui è stato inviato tra il 1987 e il 2003. In quell’anno ha cominciato a tenere una rubrica per L’Unità, che ha mantenuto fino al 2006. Nel 2014 ha ricevuto il premio Andrea barbato per il giornalismo nell’ambito di Passaggi Festival.
L’attività in politica
Di lui non si ricorda solo l’attività giornalistica ma anche quella di professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, tra il 1986 e il 1987. Dal 1994 al 1996 è stato poi senatore indipendente eletto nelle liste del Partito Democratico della Sinistra. Ha poi fatto parte della Commissione Giustizia, e della Commissione Parlamentare antimafia.