La prossima settimana inizierà la maturità 2019, e i maturandi si troveranno a dover affrontare due prove scritte. La prima prova, il tema di italiano, è fissata per il 19 giugno, la seconda che invece riguarderà le materie di indirizzo avrà luogo il 20. Sul corretto svolgimento vigileranno Commissioni d’esame e Presidenti, attenti a che vengano rispettate le regole che il Miur ha indicato. Ma a fare più paura, in realtà, è l’esame orale.
Infatti, pare che addirittura la metà degli studenti non abbia idea di come si svolgerà il colloquio orale, non avendo potuto svolgere simulazioni. Tanto più che quest’anno i ragazzi si troveranno ad affrontare una prova completamente riformata, e non possono quindi contare nemmeno sull’esperienza di chi ha già affrontato l’esame di maturità.
Maturità 2019, il Miur spiega l’orale con un video
Così il Miur ha deciso di venire incontro ai maturandi, pubblicando su Facebook un video in cui spiega i passaggi salienti dell’orale di maturità. Il video spiega come sarà strutturato il colloquio.
Il Presidente presenterà al candidato tre buste all’interno delle quali ci sarà uno “spunto” per iniziare a parlare. Potrà essere “un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema“, e il candidato avrà la possibilità di spaziare su quello che ha appreso. Poi, anche attraverso materiale multimediale o un breve elaborato potrà parlare delle “competenze trasversali e dell’orientamento“, e poi del sulla Cittadinanza e la Costituzione. Infine, ricorda il Miur, oggetto di discussione saranno anche le prove scritte, di cui i ragazzi parleranno con la Commissione. Al termine del colloquio, la Commissione esaminatrice potrà dare fino a 20 punti per l’orale di maturità.