L’Italia è stata fortemente colpita dall’ondata di maltempo con una vittima causata dalla tempesta “Fabien”. Raffiche di vento hanno abbattuto diversi alberi provocando anche allagamenti e bufere di vento. La situazione più grave è avvenuta nel Meridione, in particolare nella Campania.
Maltempo in Italia, Campania chiede lo stato di calamità
A diffondere la richiesta è Vincenzo De Luca, Governatore della Regione Campania. Intanto nella periferia di Napoli un uomo di 62 anni, originario del Marocco, è rimasto schiacciato da un albero abbattuto a causa delle forti burrasche di vento. Non va meglio la situazione in Irpinia. Il torrente Caudino ha letteralmente sollevato la piazza centrale di San Martino in Valle Caudina. Terza frana in pochi giorni ad Amalfi (Vettica).
La situazione in Liguria, Piemonte e Lazio
Una frana sull’Aurelia ha provocato il ferimento, in Liguria, di una donna. Non migliora la situazione nemmeno nel Piemonte. Un centinaio di persone, secondo quanto riportato dall’Agi, sono rimaste bloccate nella stazione di Rucas a causa di una bufera di neve. Nel Lazio, invece, alberti caduti e venti fino a 120 chilometri orari. Disposta la chiusura di parchi, cimiteri e ville storiche.
Disagi in Toscana
Sotto controllo fiumi e torrenti nelle province di Firenze e Pisa. In Toscana sono stati interrotti i collegamenti con le isole d’Elba e del Giglio. In provincia di Pistoia un bambino è terminato nel fiume in piena. Il padre lo ha salvato lanciandosi in acqua: le condizioni del piccolo sono gravi.
Difficoltà in Sicilia
Diversi i disagi per l’interruzione nei collegamenti Conte le varie isole in Sicilia. Le forti mareggiate hanno impedito di poter raggiungere diversi luoghi.