L’acqua alta a Venezia comincia a ritirarsi, con un picco di marea che domenica 17 novembre ha raggiunto i 150 cm. Tuttavia, l’allerta resta alta in tutta la Regione. La Protezione civile del Vente ha infatti previsto l’arrivo di una nuova perturbazione, che porterà precipitazioni intense, soprattutto nella zona nord orientale della Regione.
Sorvegliati speciali sono i fiumi. Il Piave, a Busche sta transitando con 1200 metri cubi d’acqua al secondo, e il dato è in crescita, tanto che nella zoan del basso Piave i sindaci hanno disposto l’evacuazione delle zone golenali. Anche il Brenta fa paura, che a Bassano ha superato il secondo livello.