I sindacati Cub, Sgb, Si Cobas e Usi Cit hanno proclamato uno sciopero il 25 ottobre 2019. L’agitazione sindacale toccherà trasporti, sanità e anche la scuola. Diverse le motivazioni, tra cui l’aumento dei salari, il Jobs Act e la Legge Fornero. Ad essere initeressati sarà sia il trasporto locale urbano sia quello ferroviario marittimo e aereo. Possbili disagi in molte città tra cui Milano e Roma.
Sciopero 25 ottobre 2019 a Milano di Atm
Lo sciopero toccherà sia il trasporto metropolitano sia i mezzi di superficie Atm. Le metro saranno ferme dalle 18 fino al termine del servizio, mentre i mezzi di superficie Atm si fermeranno dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino a fine giornata. Durante la mattinata è previsto un corteo in centro città, che provocherà rallentamenti sulle lineee dei tram 1,2,4.10,12,14.
Trenitalia e Trenord
Disagi per chi dovrà spostarsi in treno dalle 21 di gioved’ 24 ottobre alle 21 di venerdì 25 ottobre. Tuttavia, le fasce di garanzia (6-9 , 18-21) saranno rispettate e i treni delle linee alta velocità continueranno a circolare regolarmente. Trenitalia si è comunque impegnata a cercare di garantire la maggiore copertura dei collegamenti.
Lo sciopero a Roma
A Roma lo sciopero è iniziato nella notte tra il 24 e il 25 ottobre, sulle linee notturne e proseguirà fino alla nottte successiva. Saranno tuttavia garantiti i trasporti nelle fasce dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20. L’agitazione interesserà sia òa rete gestita da Atac sia la metropolitana e le ferrovie.
Alitalia e rete autostradale
Lo sciopero Alitalia comprenderà l’intera giornata del 25 ottobre, quello di Enav sarà nella fascia oraria dalle 13 alle 17 e Anpac si fermerà dalle 10 alle 14. Il personale di Autostrade sciopererà dalle 22 del 24 ottobre alle 22 del 25 ottobre, e anche il trasporto marittimo si fermerà per l’intera giornata.
Sanità
Durante tutta la giornata potranno essere interrotti i servizi ambulatoriali non urgenti e la libera professione dei medici.