Il Reddito di cittadinanza utilizzato per le spese nei sexy shop e non per quanto effettivamente necessario nella vita di ogni giorno. A scoprirlo è stata la trasmissione “Striscia la Notizia” mediante un servizio di acquisti non conforme rispetto alle norme vigenti sul provvedimento.
Il servizio sul Reddito di cittadinanza e l’utilizzo dei fondi
L’episodio è avvenuto in provincia di Caserta. Alla domanda «posso comprare quello che voglio?» giunge la risposta positiva. L’inviato della trasmissione incalza e il titolare non si perde d’animo salvo poi ricredersi all’ultimo: «Il cliente entra e paga col bancomat, io cosa ne so se è reddito di cittadinanza. Per me il 60% dei redditi sono tutti falsi. Per me, chi viene viene».