L’emergenza per l‘eruzione a Stromboli, che ha causato un morto e un ferito, sembra essere rientrata. La notte infatti pare sia trascorsa tranquillamente sull’isola, nonostante il livello di attenzione resti molto alto. La Prefettura ha sciolto l’unità di crisi, ma per la Protezione civile l’allerta resta gialla. Anche il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, ha emesso un’ordinanza. Ha vietato temporaneamente l’accesso al vulcano da tutti e due i versanti, a partire dai 400 metri.
Eruzione Stromboli, la situazione attuale
Durante tutta la giornata di ieri le motovedetta della Guardia Costiera, di Finanza e della Capitaneria di Porto si sono alternate per controllare l’eruzione, a scopo preventivo. La situazione è particolarmente critica a Ginostra. Qui cenere e detriti hanno ricoperto le strade e i tetti delle case. Gli ultimi focolai attivi sono stati spenti dai Canadair che hanno lavorato per tutto il poimeriggio di ieri. Il sindaco, poi, ha ribadito che non c’è stata alcuna evacuazione. Né “sono state previste misure limitative d’accesso all’Isola e, al contrario, i collegamenti a mezzo nave e aliscafi stanno regolarmente svolgendo il loro servizio di linea”.
Anche alcuni dei turisti presenti sull’isola, che dopo l’eruzione avevano voluto lasciarla ed erano stati ospitati a Lipari, hanno poi fatto volontariamente ritorno a Stromboli.