La metodologia della truffa mediante le assicurazioni online è un fenomeno in forte ascesa. Oltre 220 siti proponevano polizze assicurative fittizie con tanto di raggiro per centinaia di persone. L’operazione ha preso piede grazie al lavoro investigativo della Guardia di Finanza. Sono in corso delle perquisizioni presso alcuni locali oltre al controllo informatico dei siti finiti nel calderone dell’inchiesta.
Truffe assicurazioni online, cosa è successo
Diversi utenti credevano di aver sottoscritto l’assicurazione a cifre alquanto vantaggiose per le proprie vetture o per le abitazioni. In realtà, però, la vicenda andava esattamente al contrario. I malcapitati si sono ritrovati senza una copertura assicurativa per la quale, inoltre, avevano pagato. La truffa ha determinato un giro di affari di 700mila euro: oscurati 222 siti. Le polizze, in medie, si aggiravano intorno ai 200 euro per ogni sottoscrittore.
Nel sito si utilizzava, in maniera impropria, il logo delle più importanti compagnie assicurative presenti in Italia. Il raggiro era correlato dal numero di Registro unico degli intermediari assicurativi che serviva come esca per fare notare al cliente la proprio affidabilità.
Migliaia le persone truffate
Cinque le persone indagate con l’accusa di esercizio abusivo dell’attività di intermediazione assicurativa oltre alla truffa aggravata. Gli identificati sono 74. In sostanza le premesse evidenziano un quadro destinato ad estendersi in seguito alle indagini della Guardia di Finanza. Il numero di truffati, secondo quanto riportato dall’AdnKronos, potrebbe essere superiore al migliaio. La truffa per le assicurazioni online non esclude novità visto che potrebbe trattarsi della punta di un iceberg.