L’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro ha stilato il bilancio degli incidenti e delle malattie sul lavoro nel 2018. I dati sono stati mostrati in occasione della giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di domani 28 aprile. L’Osservatorio ha stilato una mappa, dai contorni tristi e drammatici, delle zone del nostro Paese e dei settori produttivi in cui si sono verificati più incidenti.
Incidenti e malattie sul lavoro
Dall’indagine si apprende che, soltanto nel 2018, ben 641.000 lavoratori hanno subito un incidente sul lavoro o mentre stavano tornando a casa da esso. Il dato più significativo emerso è l’aumento degli incidenti con esito mortale (+10,1% nel 2018), soprattutto quando si utilizzano mezzi di trasporto per lavorare.
Venendo alle provincie, nel biennio 2017-2018, il numero più alto di infortuni mortali si è registrato a Crotone (6,3 ogni mille). Al contrario, per quanto riguarda il numero di malattie cancerogene imputabili al luogo di lavoro, la maglia nera spetta a Taranto.