Da oggi, lunedì 25 marzo, è attivo Simoitel (acronimo per Sistema Informativo sulle Morosità Intenzionali nel settore Telefonia). In pratica: una sorta di lista nera per cattivi pagatori. Simoitel è lo strumento di coordinazione che le aziende telefoniche utilizzeranno da oggi per conoscere in anticipo la storia creditizia dei loro potenziali nuovi clienti.
Simoitel
Il sistema Simoitel è stato pensato inizialmente nel 2015. Eppure solo in questi ultimi anni è stato perfezionato. Oggi prende inizio, con una prima fase in cui verranno inviate una serie di raccomandate agli utenti morosi.
Il contenuto pone i soggetti di fronte a un ultimatum. O pongono rimedio in fretta alla propria pozione debitoria o vengono iscritti in una banca dati. Una lista nera simile a quella già da tempo utilizzata dagli istituti di credito per identificare in anticipo i cattivi pagatori e rifiutare loro prestiti o servizi.
Database
Il database di Simoitel sarà consultabile dagli operatori telefonici ma, a differenza dei sistemi di informazioni creditizie diffusi in ambito bancario, dovrebbe contenere solamente le informazioni necessarie a estromettere dal circuito gli insolventi intenzionali. Quindi renderà la vita dura a quell’individui che approfittano del continuo passaggio da un operatore all’altro lasciando continuamente conti in sospeso con l’azienda appena abbandonata
Ma non temete, si può uscire dalla lista nera. Basta inviare agli operatori la comunicazione di aver regolarizzato la propria posizione fornendo prova degli avvenuti pagamenti. Il sistema provvederà entro sette giorni a cancellare il nominativo del cliente dalla banca dati.