L’ondata di gelo che dalla Russia è dilagata sui Balcani, sta coinvolgendo anche una parte dell’Italia. Freddo e raffiche di vento hanno provocato danni e disagi. Ma non solo, perché è salito a quattro il numero delle persone che hanno perso la vita nel Lazio. A confermale, un tweet del Presidente Conte.
Da questa mattina sono in costante contatto con la @DPCgov per monitorare l’ondata di maltempo che ha colpito il Paese. Purtroppo si contano 4 vittime, tra cui anche un ragazzo di soli 14 anni. Un mio pensiero commosso a tutte le famiglie coinvolte
— GiuseppeConte (@GiuseppeConteIT) 23 febbraio 2019
Le vittime nel Lazio
Due persone sono morte ad Alvito, vicino a Frosinone. A causare la tragedia sarebbe stato il crollo di un muro, che ha ceduto forse peril maltempo, travolgendo quattro persone.
Un’altra vittima si registra a Guidonia, vicino a Roma, dove è morto un uomo che era rimasto schiacciato da un albero caduto sulla sua automobile. E sempre alle porte di Roma, a Capena, un ragazzino di 14 anni è rimasto ucciso dalla caduta del padre, che stava riparando una tettoia. Secondo le ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato spinto da una raffica di vento giù dalla scala su cui si trovava, travolgendo nella caduta il figlio, per il quale i soccorsi sono stati inutili. Illeso invece il padre.
Disagi anche nella Capitale, dove alcuni siti del Parco Archeologico del Colosseo rimarranno chiusi.
[AGGIORNAMENTI APERTURA DOMENICA #24FEBBRAIO]
— Parco Colosseo (@ParcoColosseo) 24 febbraio 2019
?? APERTI:
• Colosseo;
• Foro Romano.
⛔️ CHIUSO:
• Palatino.
[La situazione potrebbe cambiare in base alle condizioni meteo. Aggiornamenti in tempo reale qui, su pagina Facebook e account Instagram ufficiali] pic.twitter.com/77ebxxuRJt
Disagi nel napoletano
Nel napoletano invece, a San Sebastiano al Vesuvio, il vento è stato così forte da causare la caduta di un albero che si è abbattuto su un’auto. A bordo una donna con suo figlio, entrambi per fortuna in condizioni non gravi. A Ischia il vento è stato la causa dello scontro tra due navi. La motonave “Don Peppino”, della Gestur, che era in fase di attracco, ha impattato contro la prua della motonave “Benito Buono” della Compagnia Medmar.
L’incidente tra due navi nel porto di #Ischiahttps://t.co/FrxBP0r0qT
— neXt quotidiano (@neXtquotidiano) 23 febbraio 2019
Anche Capri è stata colpita dal maltempo. Le raffiche di vento sono tali che sono stati soppressi quasi tutti i collegamenti con la terraferma, e alcune zone dell’isola sono senza corrente.
A Bari
A Bari invece, una nave è stata scaraventata dal vento sui frangiflutti della costa, e sono in corso le operazioni di soccorso, che risultano però difficoltose.
#Bari: nave scaraventata dal vento sui frangiflutti di Pane e pomodoro, difficili operazioni di soccorso. #Maltempo, mare forza 6 (immagini tratte da video diffuso da Ettore Folliero) pic.twitter.com/oF4nSppRyH
— NoiNotizie (@NoiNotizie) 23 febbraio 2019