Autonomia regioni, anche la Campania ha fatto richiesta ufficiale di autonomia differenziata. Gli ambiti della richiesta sono tutela e sicurezza lavoro; istruzione tecnica e professionale; internazionalizzazione imprese e commercio con l’estero; ricerca e innovazione; governo del territorio; ambiente; infrastrutture e lavori pubblici; tutela salute; agricoltura, fauna e acquacoltura; beni culturali, spettacolo e sport; giustizia di pace; partecipazione a formazione e attuazione diritto Ue; coordinamento finanza pubblica e tributi.
Vincenzo De Luca
“Oggi formalizziamo con una lettera al Presidente del Consiglio la richiesta di autonomia differenziata anche per la Campania“, ha annunciato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca.
Nel corso della giornata De Luca ha poi spedito la richiesta ufficiale di autonomia differenziata avanzata dalla Campania al premier Conte e al ministro per gli Affari regionali, Erika Stefani.
De Luca ha sottolineato che la Regione Campania “considera sacro e inviolabile il principio della unità e della solidarietà nazionale. Considera irrinunciabile l’obiettivo politico, storico e ideale del superamento del divario Nord-Sud. Cccetta pienamente la sfida dell’efficienza e del rigore amministrativo ed è impegnata a combattere ogni realtà di disamministrazione, di spreco e di incapacità amministrativa, di clientela e lamentazione presente in qualche area del Sud”.