Come ogni anno, è uscito il “Libro dell’anno” della Treccani. Un libro che come ogni anno ripercorre i fatti salienti avvenuti, e per il 2018 uno di essi non poteva che essere il crollo del Ponte Morandi, per il quale la Treccani registra il neologismo di “viadotticidio” (in senso figurato, il procurato crollo di un viadotto e, soprattutto, la conseguente tragedia delle vite umane perse).
I neologismi della Treccani
Ma non è l’unico neologismo registrato dal volume edito dalla Enciclopedia Italiana. Troviamo infatti anche ci sono anche ‘“orgasmometro” (“test medico per misurare le caratteristiche e l’intensità del piacere sessuale femminile”), ‘”sex doll” (“bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente”) e “eurish“, una sorta di nuova lingua che si aggira per l’Europa.
“Sarrismo” e “Ferragnez”
Il volume ha preso nota anche delle mode e manie momentanee, che – ci si augura – rimangano tali. Abbiamo infatti “sarrismo“, ovvero la concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri. Ma anche il meno effimero “Ferragnez”, la parola coniata questa estate in occasione del matrimonio tra l’influencer Chiara Ferragni e il rapper Fedez. Una parola che è diventata una sorta di marchio di coppia, e che, a tener conto dello spirito imprenditorale della Ferragni, ci immaginiamo che nel futuro possa diventare un brand. Chissà che nel 2035 non venga introdotto a fianco di “petaloso” in un dizionario dell’uso.