Legambiente ha lanciato l’allarme: cinque città italiane – Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso – hanno sforato per ben 18 volte, a gennaio, i limiti di Pm10, le polveri sottili.
Smog, i dati di Legambiente
E’ quanto emerge dal rapporto ‘Mal’aria’, in cui anche Napoli (16 giorni) e Roma (15) hanno numeri preoccupati. Nel 2019, ricorda l’associazione, sono stati 26 i centri urbani fuorilegge sia per polveri sottili (PM10) sia per l’ozono (O3). Prima Torino con 147 giornate fuorilegge (86 per il PM10 e 61 per l’ozono), seguita da Lodi e Pavia. “L’ormai cronica emergenza smog va affrontata in maniera efficace. Le deboli e sporadiche misure come il blocco del traffico sono solo interventi palliativi”, ha commentato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente.